Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte ProPublica, giornalismo investigativo finanziato da una Fondazione

Il logo di ProPublica Dopo alcuni mesi di incubazione è partito negli Usa il laboratorio che farà “giornalismo investigativo di interesse pubblico” – L’ esperimento è sostenuto da una Fondazione che fa capo a Herbert e Marion Sandler, una coppia di miliardari californiani democratici che hanno messo a disposizione 30 milioni di dollari per 3 anni – Una ventina i redattori impegnati – ProPublica diventerà anche un punto di aggregazione del lavoro di altre testate – La guida Paul Steiger, che per 16 anni ha diretto il Wall Street Journal

———-

«Il giornalismo investigativo è a rischio perchè in molte testate viene ormai considerato un lusso».  Contro questo rischio, Paul Steiger, ex direttore del Wall Street Journal per 16 anni, ha appena avviato i motori di ProPublica (vedi Lsdi, Giornalismo d’ inchiesta come servizio pubblico), un laboratorio di giornalismo investigativo sostenuto da una Fondazione che fa capo a Herbert e Marion Sandler, una coppia di miliardari californiani democratici che hanno messo a disposizione dieci milioni di dollari all’anno.

Quella delle Fondazioni è una delle strade individuate in questi anni dal dibattito sul giornalismo investigativo per colmare un vuoto che negli Usa sta diventando via via più preoccupante. Proprio in occasione del lancio di ProPublica – ha rilevato Anna Masera su laStampa.it – Steiger ha citato recenti statistiche della Arizona State University secondo cui nel 2005 il 37 per cento dei giornali americani non aveva un reporter investigativo a tempo pieno nello staff, una maggioranza ne aveva uno o due e solo il 10 per cento poteva contare su quattro o più cronisti specializzati nel lavoro di indagine.
«Siamo all’inizio di un esperimento e abbiamo cominciato a indagare. I frutti si vedranno nei mesi a venire», ha scritto Steiger nel numero zero del sito. E, a vedere i primi passi, si tratterà sicuramente di un lavoro complesso e molto articolato.

Uno dei primi argomenti affrontati è quello della corruzione, con una analisi delle inchieste aperte dall’ Fbi nei confronti di ben 21 parlamentari dell’ attuale Congresso degli Stati Uniti.

Tra l’ altro – come osserva Jeff Jarvis su buzzmachine.com – ProPublica non si limiterà a pubblicare le inchieste svolte dai propri giornalisti investigativi, ma diventerà anche un punto di aggregazione del lavoro di altri siti,  seguendo e commentando il lavoro analogo di altre testate.

ProPublica – spiega il sito – “è una testata indipendente, non commerciale, che produrrà giornalismo investigativo nel publico interesse”, considerandolo “un baluardo molto importante della nostra democrazia&rdquo.