Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I corrispondenti esteri? Prendiamoli dal web

out-112.jpg Un nuovo sito, Demotix, consente ad aspiranti giornalist di ogni parte del mondo di sottoporre articoli e foto alle testate giornalistiche che volessero pubblicarle – Di fronte al drastico taglio degli uffici di corrispondenza dall’ estero, nota un opinionista del New York Times, potrebbe essere una nuova strada per continuare a ‘coprire’ l’ informazione internazionale

———-

Un risultato della crisi che stanno affrontando i giornali è che il nuero dei corrispondenti dall’ estero è crollato. Al New York Times ci sono ancora tutti gli uffici di corrispondenza – anche perché “la nostra strategia, spiega  Nicholas D. Kristof sul suo blog, è quella di conquistare i lettori che seguono le notizie e le analisi di carattere internazionale” – ma la maggior parte dei giornali e dei network televisivi li hanno fortemente ridotti. Solo quattro quotidiani Usa hanno ancora un desk esteri. E per un network televisivo è veramente costoso mantenere un corrispondente a Londra o a Tokio, ed è molto più facile mandare in onda due persone che si azzuffano fra di loro in uno studio.

D’ altra parte – rileva Kristof – lettori che vogliono una informazione globale la possono trovare ora sul web, molto più facilmente di prima. E ci sono stati vari tentativi interessanti di citizen journalism e di blogging ad alto livello nel mondo.

Una nuova iniziativa è  Demotix*, che offre ad aspiranti giornalisti la possibilità di sottoporre i loro articoli e fotografie alle testate giornalistiche che volessero pubblicarli. Non so dire se questo sia un orrore, visto che rappresenta una ulteriore erosione del business model dei giornali, oppure – conclude il giornalista – se applaudire a questa nuova strada per realizzare la ‘copertura’ dell’ informazione internazionale. La più recente, credo. Vedremo.

—-

* Solo quattro giornali Usa hanno ancora un desk esteri – spiegano a Demotix –  (NY Times, LA Times, Washington Post e Wall Street Journal), e ci sono solo 141 corrispondenti esteri che attualmente lavorano per giornali o media Usa. In UK, uno studio del 2006 ha dimostrato che più del 50% delle notizie erano ricavate in maniera diretta da conunicati e non dal lavoro di reporting. Più del 90% dei media mondiali si affida ai servizi d’ agenzia – AP e Reuters – per le loro notizie. Ma circa 80 paesi, cioè il 40% delle nazioni del mondo, non hanno uffici delle agenzie. E questo significa che il 40% dei paesi del mondo semplicemente non esistono nel campo dell’ informazione globale.