Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Free press verso la saturazione?

Il logo del gruppo La diffusione dei giornali gratuiti sta crescendo nei primi mesi di quest’ anno solo del 5%, il risultato peggiore nella sua storia – I dati di Newspaperinnovation – La crisi si sta facendo sentire di più in Danimarca e negli Usa

———-

Il 2008 sta registrando un costante rallentamento nella crescita della diffusione dei quotidiani gratuiti nel mondo. Nei primi otto mesi dell’ anno la crescita è stata di solo il 5%, che potrebbe essere un dato sostanzioso per qualsiasi mercato editoriale, ma che per la free press è il risultato peggiore della sua storia.
Lo rileva Piet Bakker, lo studioso olandese considerato il maggior esperto mondiale di free press nella ultima sua Newsletter e sul suo sito, Newspaperinnovation, aggiungendo che, considerando il quadro relativo ai prossimi mesi non ci si può attendere un cambiamento del trend.
A sostegno dei suoi rilievi Bakker pubblica due grafici. IL primo dimostra che l’ andamento della circolazione dei quotidiani gratuiti non è stato mai negativo, mentre la crescita maggiore è stata registrata fra il 1997 e il 2000 quando non andava mai sotto il 50% (nel 2000 era stata di poco sotto il 200%). Nel 2003, una crescita “bassa” del 17% mentre nel 2006 era tornata al livello del 45%, mentre nel 2007 era scesa al 23%. 

I dati per diffusione totale, paesi con quotidiani gratuiti e testate pubblicate mostrano invece (figura sotto) mostrano che il numero di testate cresce più velocemente del numero di paesi in cui vengono pubblicate. Nel 2008 il numero di testate è quattro volte maggiore del numero dei paesi, indicando un alto livello di concorrenza. Nel 2003 c’ erano 3 giornali per paese, nel 1999 ce n’ erano solo due.    


Le cose non vanno affatto bene in Danimarca, dove ha chiuso il Nyhedsavisen per mancanza di pubblicità (vedi qui) e negli Usa, dove la crisi economica si sta facendo sentire attraverso il calo delle inserzioni. Metro international, in particolare, ha annunciato che venderà – o chiuderà – le sue pubblicazioni in Usa, se non troverà dei partner. Come riporta Sfnblog,  Per Mikael Jensen, chief executive del gruppo, “negli Usa stiamo analizzando ogni possibile opzione: e questo significa soprattutto stringere una partenership con qualcuno oppure disinvestire”.
   
Metro ha annunciato in luglio una perdita netta di 1,9 milioni di dollari per il secondo quadrimestre 2008, a causa soprattutto delle persite registrate dalle sue edizioni in Spagna e Usa, mentre nel 2007 il gruppo svedese aveva registrato un profitto di 1 milione di dollari.

Negli Usa in particolare Metro ha lanciato sue edizioni a Philadelphia nel 2000,  Boston nel 2001 e New York nel 2004.