Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crisi della stampa? La colpa è dei contenuti poco adatti e della mancanza di etica dei giornalisti (Bozo, 20Minutes)

out-118.jpg Parla il PDG di 20Minutes-France, diventato il primo quotidiano francese per diffusione – Crisi nell’ etica dei giornalisti e perdita di fiducia da parte del pubblico – La macchina di un quotidiano che (primo semestre 2008) ha avuto dei margini del 9,5% e realizzato profitti per 1,4 milioni di euro – “Esternalizzare tutto, tranne la redazione e il commerciale”

———-

Il vero problema dei quotidiani non è la distribuzione, ma il loro contenuto inadatto e la sfiducia del pubblico nei confronti dei giornalisti.  Ne è convinto Pierre-Jean Bozo, PDG di 20 Minutes France – il quotidiano gratuito francese diventato in pochi anni il giornale più diffuso del paese (850.000 copie)* – , secondo cui comunque il web non rappresenta che il 2% delle entrate del primo quotidiano francese.

Interrogato dal Club Medias & Entertainment dell’ INSEAD Alumni Association sugli Stati Generali della Stampa che si terranno in autunno, Bozo – riporta Mediawatch.Afp – ha raccomandato « di non focalizzarsi sui problemi della distribuzione, come vorrebbe il Presidente Sarkozy ».

« Il primo problema è relativo ai contenuti poco adatti. Il secondo è la questione dell’ etica dei giornalisti, confrontata alla perdita di fiducia del pubblico e al declino della loro credibilità ».

Secondo Bozo, il successo di 20 Minutes è dovuto proprio al fatto che esso risponde piuttosto bene a questa doppia sfida: « dando al lettore quello che ha bisogno di sapere » in modo pratico e piacevole, ed esigendo dai suoi giornalisti una etica «  dei diritti e dei doveri », che tra l’ altro viene esplicitamente delineata in un allegato al loro contratto di lavoro.  

In sintesi (secondo Mediawatch-Afp) :

– I contenuti di 20 Minutes ?

Stampa :« Quattro componenti per le news: devono essere essenziali, utili, locali e divertenti »  nel quadro di una doppia funzione: « necessità & seduzione ». Cioè « rendere l’attualità  comprensibile », e are della foto « uno strumento di scrittura per generare senso ».  
« No ai prismi elitisti, no ai prismi politici».

Sito web: è  « l’ informazione a flusso continuo, quello che si dice in città », « in diretta come alla tv », « copertura live di manifestazione sportive o discorsi importanti ». Una cinquantina di blog, alcuni dei quali remunerati.

– I risultati?

Primo semestre 2008 : margini del 9,5%,  profitti = 1,4 milioni di euro.

 – Il futuro ?

  • « L’ evoluzione è su Internet  », ma oggi « il web resta un mercato emergente ».
  • Il mobile ? « Il modello economico non è ancora definito ». Insomma: si cerca ancora!
  • L’e-book ? Ancora  « troppi ostacoli » fisici oggi. Bisogna aspettare il foglio flessibile.

Bozo ha intenzione di costruire  « una media house », con delle edizioni settimanali  nel settore stampa e, nell’ online, su web TV, web radio e mobile.

– Il suo business model ?

  • « 98% dei ricavi vengono dalla stampa, il 2% dal web e lo 0% dai cellulari e sistemi mobili». « Il 75% dei ricavi stampa vengono dall’ edizione nazionale ».   
  • « Esternalizzare tutto ( comprese le ‘risorse umane’, il settore giuridico, l’ informatizzazione, la distribuzione, la stampa, ecc. ) tranne la redazione e il commerciale »,
  • « Nuove logiche di geo-marketing, crono-marketing e street-marketing ».

La redazione ?

« 2 linee editoriali diverse, 2 redazioni specifiche, 1 solo open space con un corridoio fra di esse ». « La copertura degli argomenti va dal web alla stampa e non l’ inverso ».

92 giornalisti a tempo pieno + pigisti (praticanti) = « l’ equivalente di 130 giornalisti a tempo pieno, e cioè più, ad esempio, delle redazioni di RTL o France Info ». Sette uffici fuori Parigi.

Web = 20 giornalisti

Staff totale: 200 persone.

– Le qualità richieste agli aspiranti redattori ?

« Apertura di spirito, ascolto dei lettori e degli internauti. Non scrivere per proprio piacere ma per essere letto ».

 ———

* 20 minutes France è pubblicato da Schibsted e Ouest France Group.
Nella grande Parigi, secondo Ipsos e CESP, il giornale ha una diffusione quotidiana di 855.000 copie con una readership di 2.339.000. Sostiene che I suoi lettori sono prevalentemente "giovani cittadini urbani (15-40 anni)".
Il giornale è stato lanciato a Parigi il 15 marzo 2002 e si è allargato poi ad altre aree urbane, Marsiglia, Lione, Bordeaux, Toulouse, Nantes, Strasburgo. Ogni edizione include una parte nazionale e una sezione regionale. Tutte le edizioni possono essere consultate su http://www.20minutes.fr