Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il futuro del giornalismo, una ricerca commissionata dall’ Odg della Lombardia

out-95.jpg Il lavoro condotto da Enrico Finzi indaga sull’ immagine dei giornalisti tra i lettori, sulle nuove tecnologie (e il ruolo di Internet in particolare) e sull’efficacia della pubblicità – La ricerca verrà presentata nel corso di un convegno che si terrà l’ 1 ottobre all’ Università Statale di Milano

———-

L’ immagine dei giornalisti tra i lettori, le nuove tecnologie (e il ruolo di Internet in particolare) e l’efficacia della pubblicità. Sono i tre filoni in cui si articola “Il futuro del giornalismo”, una ricerca condotta da Enrico Finzi su commissione dell’ Ordine dei giornalisti della Lombardia, che verrà presentata l’ 1 ottobre a Milano.

I risultati del lavoro di Finzi saranno infatti al centro di un Convegno – “Il futuro del giornalismo. Le notizie, le idee, gli italiani, la pubblicità” – organizzato dall’ Odg lombardo, che si terrà nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano.

“E’ la prima volta, in Italia, che – spiega Letizia Gonzales nell’ ultima Newsletter dell’ Odg lombardo – un Ordine professionale affronta, con un’analisi scientifica e in modo esplicito, i problemi del giornalismo visti nell’ottica del lettore. I risultati della ricerca sono davvero sorprendenti – prosegue la nota – potranno essere un punto di partenza (spero non l’unico) per riflettere sui problemi che, come categoria, siamo chiamati a studiare per assicurare ai lettori un’autorevole qualità dei giornali che sono sul mercato e dei media in genere.
Quale l’ immagine pubblica della professione giornalistica? Ma soprattutto quale il suo futuro, in un momento di grandi cambiamenti tecnologici? Su questi temi ci interrogheremo durante il convegno.
Con l’ausilio dei dati, dei numeri e delle tendenze indagate da Finzi presso il pubblico dei fruitori dei mezzi di comunicazione, affronteremo a carte scoperte quanto di positivo e quanto di negativo c’è oggi nel fare giornalismo”.

La discussione si svilupperà attraverso una tavola rotonda moderata da Enrico Regazzoni (Direttore dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano), che vedrà la partecipazione di Maurizio Belpietro (Panorama), Emilio Carelli (Sky Italia), Lorenzo Del Boca (Ordine Nazionale giornalisti), Carlo Malinconico (presidente Fieg), Rosanna Massarenti (Altroconsumo), Roberto Natale (presidente Fnsi), Giancarlo Santalmassi (Radio 24 Il Sole 24 Ore), Carlo Verdelli (La Gazzetta dello Sport) e Vincenzo Vitelli (vice Presidente Upa).

A commento dei risultati della ricerca di Enrico Finzi verranno poi proiettate anche alcune videointerviste preregistrate a Ferruccio De Bortoli (Il Sole 24Ore), don Antonio Sciortino (Famiglia Cristiana), Ezio Mauro (La Repubblica), Concita De Gregorio (L’Unità) Valentino Parlato (Il Manifesto).