Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un blog/tesi di laurea sul citizen journalism

out-145.jpg Una studentessa in Media e giornalismo all’ Università di Firenze ha avviato da un mese un blog in cui registra la progressiva “costruzione” della tesi – L’ analisi punta a “capire qual è il ruolo di un giornalista-professionista nell’ epoca del Web 2.0 e del citizen journalism”

———-

“A luglio 2005, per caso ero testimone di un’incidente navale in Montenegro, e di conseguenza, il giorno dopo le mie fotografie dell’evento sono finite in prima pagina del giornale più letto del paese.

In quel momento, mi sono chiesta per la prima volta qual è la differenza fra un giornalista “vero” ed una notizia valida fornita da un cittadino comune.

All’epoca, ero interessata già da tempo in giornalismo, ed avevo appena finito il corso per il corrispondente dall’estero presso Transitions Online, dove mi hanno insegnato come agire nel caso mi si presentasse un’occasione di testimoniare un infortunio.

E comunque, mi è rimasto il dubbio se fornire le foto al giornale nel mio caso era un gesto da un giornalista-professionista, o semplicemente da un cittadino che ha qualcosa da condividere.

La mia tesi è, in un certo senso, anche un tentativo di rispondere a questa domanda”.

Nela Lazarevic, una laureanda in Media e Giornalismo all’ Università di Firenze, spiegava così alla fine di agosto scorso la decisione di aprire un blog e utilizzarlo come base per la sua tesi di laurea.

Il blog, intitolato “CITIZEN JOURNALISM- Studio sulla partecipazione cittadina nella creazione di notizie” è diventato una sorta di piattaforma su cui elaborare e “testare” il lavoro di analisi e di riflessione a mano a mano che esso va avanti.

La tesi invece è intitolata  "CITIZEN JOURNALISM – Nuove culture di partecipazione cittadina nella creazione, distribuzione e valutazione di notizie ed eventi, sviluppatesi grazie alla distribuzione di massa delle nuove tecnologie e ad un esteso utilizzo di internet ad alta velocità".

Verrà discussa il 13 ottobre. Relatore sarà il professor Daniele Vernon De Mars, docente di Teorie e Tecniche dei nuovi Media. E’ a buon punto e se ne può seguire l’ evoluzione dal blog di Nela Lazarevic.

L’ obbiettivo della ricerca? “Capire qual è il ruolo di un giornalista-professionista nell’ epoca del Web 2.0 e del citizen journalism”, spiega Nela, che affronta l’ analisi mettendo in campo inizialmente alcune questioni generali di sfondo: 

– Giornalismo, una professione debole;

– La scuola di giornalismo: a che serve? ;

– Monopolio delle agenzie di stampa e uniformità delle notizie; 

– La rivalutazione della creatività personale e le paure dei giornalisti tradizionali;

La tesi va avanti analizzando il fenomeno del citizen journalism, in relazione soprattutto al cosiddetto Web 2.0, (Citizen Journalism- le origini e il contesto; Giornalismo 2.0) e affronta poi la questione del rapporto  fra reti sociali, mainstream media e piattaforme di  citizen journalism.

Il lavoro si concluderà con un’ appendice in cui viene spiegato il progetto del blog e vengono riportate una serie di interviste e di altri materiali di documentazione.

Ne riparleremo ampiamente subito dopo la seduta di laurea.