Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalisti del web: max uno per testata

Dura la vita dei giornalisti digitali ! Una delle classiche discriminazioni fra coloro che lavorano per testate cartacee, radiofoniche o televisive e quelli che si occupano di internet riguarda l’accredito agli eventi sempre tortuoso e complesso per i giornalisti digitali.
Un esempio: le policy di accredito al Salone del Gusto di Torino così recitano:

Ricordiamo che l’ufficio stampa può concedere accrediti esclusivamente ai giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine nazionale dei giornalisti. Per ricevere il pass-stampa, valido per tutte le cinque giornate di entrambi gli eventi, è necessario presentare la tessera d’ordine, in corso di validità. Per i giornalisti non iscritti all’Ordine e/o freelance e per i fotografi è necessario presentare una lettera d’incarico da parte della testata per cui si collabora, su carta intestata e firmata in modo leggibile dal direttore o dal caporedattore.

I fotografi dovranno presentare una lettera d’incarico da parte della testata per cui si collabora, su carta intestata e firmata in modo leggibile dal direttore o dal caporedattore della testata da cui hanno ricevuto l’incarico, su carta intestata e firmata in modo leggibile. (l’Ufficio Stampa può a sua discrezione stabilire se e quanti accrediti concedere per ogni testata).

I siti web potranno richiedere l’accredito solo se risultano registrati in qualità di testata giornalistica. Il Direttore del sito può chiedere l’accredito di una sola persona presentando una lettera d’incarico, su carta intestata e firmata in modo leggibile dal direttore e allegando copia della registrazione del sito.

Un redattore digitale può essere accreditato alla manifestazione di Torino solamente se
– E’ iscritto all’ordine dei giornalisti
– Il suo sito è una testata giornalistica registrata
– E’ il più veloce della redazione perchè solo il primo con lettera d’incarico della redazione può essere accreditato

Con queste condizioni di accesso non potranno mai entrare come giornalisti al Salone del Gusto i redattori dei maggiori portali italiani che quasi sempre non hanno un direttore riesponsabile dato che non sono testate registrate.

Sembrano davvero delle forche caudine eccessive per i redattori digitali proprio nei giorni in cui Ordine dei Giornalisti e FNSI chiariscono che non esistono tipologie diverse di giornalisti e in cui il giornalismo on-line invade tutti i campi ed è diffusissimo nel mondo del cibo e del vino.

VP