Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Vendredi”, su carta il meglio del web

out-87.jpg “L’ audacia intellettuale, il coraggio, l’ indipendenza, hanno trovato rifugio su Internet”, ma “bisogna saper cercarli e, soprattutto, trovarli. E questo è lo scopo di questo giornale” – Un euro e mezzo il prezzo di copertina, 220.000 copie di tiratura iniziali, ma l’equilibrio sarà sulle 30-35.000 copie

———-

E’ al suo secondo numero  Vendredi, la rivista francese su carta che raccoglie il meglio del web (Vedi Lsdi, Un settimanale su carta dedicato ai migliori articoli online).

Ha un tono aspro e graffiante, costa 1,5 euro, viene tirato per ora in 220.000 copie e dovrebbe raggiungere l’ equilibrio economico fra le 30.000 e le 35.000 copie vendute, cosa che dovrebbe avvenire entro il primo trimestre del 2009.

Il sommario di questa settimana prevede, fra l’ altro, servizi sui Bankster, sulle debolezze della “carne” di Dominique Strass-Kan e sulla politica di Sarkozy nei confronti dei media (“Il Net e il Nulla”), tratti da alcuni dei principali siti web d’ oltralpe: non solo siti giornalistici, ma anche blog naturalmente.

Alla base del progetto Jacques Rosselin, fondatore 20 anni fa della rivista Courrier International . “Ho avuto lo stesso scatto interno di quando creai il Corriere – spiega -: c’ è una gran quantità di informazioni accanto a cui le persone passano senza fermarsi per mancanza di tempo e c’ è uno sguardo diverso sull’ attualità portato dai blogger, il cui tono è più libero, più impertinente che nei giornali, visto che loro lavorano in totale indipendenza, senza logica economica”.

L’ équipe di Vendredi, – racconta su le Monde.fr Pascale Santi – è composta da una dozzina di persone, cinque delle quali sono giornalisti, e utilizza circa 400 fonti (siti e blog) soprattutto francesi.

In un editoriale pubblicato in prima pagina sul primo numero, il redattore capo, Philippe Cohen, afferma che “l’ audacia intellettuale, il coraggio, l’ indipendenza, hanno trovato rifugio su Internet”. Naturalmente “bisogna saper cercarli e, soprattutto, trovarli. E questo è lo scopo di questo giornale”, aggiunge.

L’ investimento (da parte dell’ uomo d’ affari Pierre Bergé e dello stesso Rosselin) è di tre milioni di euro, metà dei quali impiegati per il lancio.