Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ai gratuiti il 25% del mercato dei quotidiani in Europa

free-press-europa.JPG

Con un calo del 2% nella diffusione dei quotidiani gratuiti in Europa (fine ottobre 2008 rispetto allo stesso periodo del 2007),  chiusure di giornali free in Svezia, Croazia, Olanda, Danimarca, Finlandia, Repubblica ceca e Islanda, perdita di copie anche dei quotidiani a pagamento e lancio di qualche nuovo gratuito (Romania, Ukraina, Italia, Turkia), la situazione del mercato europeo dei quotidiani è cambiata rispetto all’ anno scorso.

Lo rileva Piet Bakker nell’ ultimo numero della Newsletter di NewspaperInnovation, in cui pubblica anche una interessante tabella (elaborata attraverso il World Press Trends 2007 e i dati più recenti, ottobre 2008) avvertendo che, “poiché la diffusione dei quotidiani a pagamento sta calando nella maggior parte dei mercati, le vere percentuali di mercato dei giornali free sono probabilmente più alte).
 
Complessivamente comunque lo share dei gratuiti nell’ intera Europa è pari al 25%.

Sei nazioni europee erano nel gruppo con diffusione dei gratuiti maggiore del 50% nel 2007. Ora sono scese a cinque. La Danimarca (anche in seguito alla chiusura di  Nyhedsavisen ) ha ora uno share del 34%. L’ Islanda è 72%, il Portogallo al 55%, il Lussemburgo al 51%. La Macedonia è al  53% (dati non provenienti da istituti ma dagli stessi editori).

In Spagna siamo al 51%. La diffusione dei gratuiti è calata negli ultimi mesi, ma i dati annuali (2007/2008) mostrano una diffusione media per i quattro quotidiani nazionali di 3,7 milioni di copie. C’ è però un problema con la diffusione di quelli a pagamento: El Pais, Marca, El Mondo, ABC, La Vanguardia, AS, El Periodico, El Correo e La Razon hanno esattamente la stessa diffusione nel 2006 e 2007. O è stato un miracolo oppure c’ è qualche problema con i dati…Propendo per la seconda soluzione. (In ogni caso non sarebbe il solo miracolo: la diffusione dei quotidiani a pagamento in Grecia è più che raddoppiata rispetto al 2005; in Bielorussia è sempre esattamente la stessa da cinque anni; in Moldova ora è quattro volte più alta che nel 2002…).

In Italia, Lituania e Svizzera, i gratuiti sono attorno al 45% mentre Grecia, Romania, Danimarca e Andorra superano il 33%. In Slovenia, Francia, Repubblica ceca e Olanda il mercato dei quotidiani free è sul 25%. Mentre in 12 paesi il mercato dei gratuiti è inferiore al 20%. Come in Germania, dove è ancora assolutamente marginale ma in cui, secondo una recente ricerca, i lettori – al contrario degli editori – sarebbero in  buona parte a favore della free press. Come rileva NewspaperInnovation , il 46% del campione (mille persone) di cittadini tedeschi interpellati da Mindline Media, trova i quotidiani gratuiti più attraenti in generale, mentre il 40% preferirebbe quotidiani in formato più piccolo (tabloid).