Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cane da guardia, o da salotto?

Giornalismo e democrazia Il ruolo dei giornalisti italiani e la scomparsa dell’opinione pubblica sono i temi della prima manifestazione pubblica promossa dall’associazione “Giornalismo e democrazia”, in collaborazione con Articolo 21 e LSDI

———-

Il convegno si svolgerà a Roma – presso la Sede della Regione Lazio (Sala Tevere, Viale Cristoforo Colombo 212) e non più a Villa Piccolomini (via Aurelia antica, 164), per motivi tecnici – giovedì 6 novembre, con inizio alle ore 9.30. Sono previsti interventi di Mimmo Candito, Francesco Paolo Casavola, Concita De Gregorio, Raffaele Fiengo, Giuseppe Giulietti, Daniela Hamaui, Piero Marrazzo, Mario Morcellini, Nanni Moretti, Federico Orlando, Roberto Natale, Mauro Paissan, Pino Rea, Vittorio Roidi, Giovanni Valentini.

L’ incontro parte anche dall’allarme, lanciato da Arrigo Benedetti 50 anni fa e oggi più che mai attuale: “rischiamo di consegnare ai nostri figli una stampa che rinuncia alla libertà“.

L’ associazione “Giornalismo e democrazia”, aperta a tutti i cittadini che vorranno sottoscrivere il documento di fondazione e lo statuto, non ha carattere sindacale e si propone di “analizzare le modalità, le difficoltà, i difetti del nostro giornalismo; affermare la concezione che questo lavoro deve essere svolto nell’esclusivo interesse del cittadino; coniugare la libertà di stampa, garantita dalla carta costituzionale, con la protezione dei diritti individuali”.

L’ associazione è nata l’ estate scorsa a Bologna. Fra i prfimi aderenti, Michelangelo Bellinetti, Luciano Borghesan, Fernando Cancedda, Mimmo Candito, Michele Concina, Francesco De Vito, Alberto Ferrigolo, Raffaele Fiengo, Giovanni Mantovani, Valerio Pellizzari, Vittorio Roidi, Claudio Santini.