Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi ha ucciso la blogosfera?

out-219.jpg Se lo chiede Nicolas Carr, celebre blogger e scrittore americano, ma è una domanda retorica: è morte naturale – I maggiori blog, commenta Narvic, sono in via di normalizzazione e di integrazione col mondo dei media « mainstream » e l’ idea che potessero costituire una alternativa si è rivelata illusoria e ingenua

———-

Se di blog ce ne sono sempre, e alcuni anche molto buoni, la blogosfera in sé non esiste più. Lo sostiene  sul suo blog, “Rough Type”, Nicolas Carr, celebre blogger e scrittore americano, che si chiede anche chi possa averla uccisa. Per rispondere, alla fine: nessuno, è morta di morte naturale.

I maggiori blog – commenta Narvic su Novovision –  sono in via di normalizzazione e di integrazione col mondo dei media « mainstream ». L’ idea che essi potessero costituire una alternativa si rivela illusoria e ingenua.

E’ un vero requiem per la blogosfera, aggiunge Narvic, citando questo passaggio di Carr:

« Quel vasto scambio intimo, a ruota libera e fonte di meraviglia, in cui degli individui scrittori si scambiavano osservazioni, pensieri e argomenti al di fuori dei limiti dei media tradizionali, è scomparso. Quasi tutti i blog popolari oggi sono delle imprese commerciali con delle equipe di redattori, che producono operazioni pubblicitarie aggressive e siti gonfiati, con delle strategie di self-linking. Alcuni sono buoni, altri sono noiosi, ma farli passare per parti di una “blogosfera” che si distingue dai  « médias mainstream » sembra sempre di più un gesto di nostalgia, se non di auto-illusione ».

I principali blog sono diventati « mainstream » – commenta Narvic – sono diventati media essi stessi. Molti di loro si sono professionalizzati, perdendo « molta della loro personalità originale ». La maggior èarte dei blog dei primi 100 di Technorati sonodiventati, per Nicolas Carr, « delle riviste online » e non sono più dei blog.

I blog « bizzarri e informali », scritti da cittadini privati,  « esistono sempre, ma sono stati spinti verso la periferia ». « Technorati ha recensito 133 milioni di blog dal momento in cui ne ha cominciato l’ indicizzazione, nel 2002. Ma per lo meno il 94% di essi sono in sonno ». Secondo il suo ultimo Rapporto sullo stato della blogosfera, soltanto 7,4 milioni dib log hanno pubblicato un post negli ultimi 120 giorni, e soltanto 1,5 milioni lo hanno fatto negli ultimi 7 giorni. In realtà ci sono « molti meno blog di quanto pensiamo ».

Nicolas Carr – prosegue Narvic – vede la storia dei blog seguire quella della radio, con una esplosione di radio amatori (che fa venire in mente l’ esplosione delle ‘radio libere’ alla fine degli anni ’70), a cui è seguito un paesaggio dominato da un numero relativamente ristretto di aziende editoriali, che sono state comunque influenzate da questi amatori.

E così anche le pratiche venute fuori dai blog hanno influenzato i media: ad esempio la generalizzazione della pratica dei commenti a tutti gli articoli ondine.

« Ma l’ idea popolare che si blog potessero rivelarsi un’ alternativa, che portassero un attacco devastatore contro i media si è rivelata ingenua ».
« Chi ha ucciso la blogosfera? Nessuno. La sua morte è stata naturale, e annunciata ».