Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo partecipativo: su Rue 89 una carta della crisi economica realizzata dai cittadini

rue89.jpg Attraverso i contributi degli internauti la carta della Francia diventa una sorta di osservatorio continuo sull’ andamento dell’ occupazione del paese – Un esperimento di partecipazione diretta e strutturata da parte dei lettori

———-

Giornalismo partecipativo strutturato: nel senso che i cittadini non sono chiamati a scrivere quello che gli pare, ma devono rispondere a degli input specifici. E’ un nuovo esperimento di giornalismo "orizzontale" che – come segnala Philippe Couve sul suo blog, samsa.fr –  in Francia Rue89 ha appena lanciato attraverso un suo nuovo sito economico, Eco89, coinvolgendo i lettori nell’ analisi della crisi economica in atto.

In particolare, rispondendo a delle domande precise relative a licenziamenti, crisi aziendali, scioperi, chiusure di aziende, ecc., gli internauti aggiornano una carta della Francia  attraverso cui visualizzare (come si vede nella carta) l’ ampiezza della crisi finanziaria/economica e le sue conseguenze sociali.

Gli interventi e i dati forniti dai cittadini vengono comunque controllati e coordinati da giornalisti professionali.

La redazione di Rue89 – aggiunge Couve – spiega così l’ iniziativa:

“Dopo questa accumulazione di cifre,come ‘visualizzare’ la crisi? Eco89 lancia questa carta della crisi che, a poco a poco, grazie ai vostri contributi, diventerà un vero osservatorio sull’ occupazione in Francia”.

Si tratta dunque nello stesso tempo di giornalismo partecipativo e di giornalismo visuale. Da tenere presente, conclude Couve.