Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dieci consigli per migliorare i siti web

twist-image.jpg Il decalogo, semplicissimo, di Mitch Joel, uno dei maggiori specialisti di marketing online

———-

Mitch Joel, uno dei maggiori specialisti di marketing online, ha diffuso nei giorni scorsi sul suo blog dieci consigli a giornali e riviste  per migliorare i loro siti web.

Non sono cose dell’ altro mondo. Philippe Couve , su samsa.fr, le sintetizza così.

  1. Praticare il giornalismo di link – Molti giornali propongono ancora pochi link in uscita (vedi anche Lsdi, Un uovo sito per promuovere il giornalismo dei link) . E’ invece essenziale dal punto di vista dell’ internauta e per l’ ottimizzazione per i motori di ricerca  (SEO).
  2. Strutturare gli articoli per lo schermo – Arieggiare i testi creando dei paragrafi, utilizzando il corsivo e il neretto e  dividendoli per punti o numeri (bullet points)
  3. Associare dei tag agli articoli – I tag permettono agli internauti di avere una idea rapida del contenuto degli articoli.
  4. Creare degli elenchi di blog – E’ un mezzo per promuovere i blogger e far sentire l’ interesse dei media per loro.
  5. Organizzare una promozione cross-mediale – Indicare gli Url interessanti nella versione su carta.
  6. Un indirizzo unico – Utilizzare un indirizzo web semplice, chiaro e facilmente memorizzabile.
  7. Mettere in risalto i collaboratori migliori – Trovare dei mezzi per dare evidenza a quelli che forniscono i contenuti più interessanti.
  8. Aprire i commenti – Permettere agli internauti di commentare ed esigere dai giornalisti che rispondano ai lettori.
  9. Correggere gli errori – I media online non devono lasciare gli errori che sono stati loro segnalati.
  10. Organizzare un filtraggio collaborativo –  “Se avete apprezzato questo, vi piacerà senza dubbio quello”…