Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come ti manipolo le foto

gaza2.jpg gaza1.jpg La foto originale e, sopra, quella pubblicata dal Giornale
—–

Polemiche e accuse contro il Giornale per una plateale operazione di smontaggio e montaggio di due fotografie sulla sanguinosa campagna militare israeliana nella striscia di Gaxa – L’ AP: ”il contratto che i giornali firmano prevede l’immodificabilità delle immagini, a garanzia del codice etico che l’agenzia si è dato e che si impegna a rispettare”.

———-

Non è stata citata la fonte, si è ignorata la didascalia originale, ma, soprattutto, si sono “arricchite” arbitrariamente le fotografie eliminando gli elementi che si riteneva “di disturbo” e aggiungendo elementi estranei alla situazione reale, facendo un’opera di fotomontaggio che attiene all’ illustrazione e non alla cronaca.

E’ la denuncia fatta da ‘‘Fotografia&Informazione” in relazione alla manipolazione di due foto dell’ AP sulla sanguinosa campagna militare israeliana nella striscia di Gaxa compiuta nei gioorni sorsi dal Giornale.

L’ operazione di smontaggio e montaggio ha sollevato nel mondo del fotogiornalismo italiano forti polemiche.

Molto secco l’ intervento di FPA (Fotoreporter professionisti Associati), che mostra naturalmente le foto pubblicate dal quotidiano e gli originali.

”Inizia un nuovo anno ed ecco che il "Giornale" del 31-12-2008 e del 5-1-2009 pubblica 2 foto visibilmente contraffatte.
(…)
Le foto erano pubblicate senza alcun credito e senza nessuna indicazione del tipo "Foto modificata" o "Fotomontaggio".
Noi al contrario citiamo la fonte delle fotografie cioè l’agenzia Associated Press.
Ringraziamo tutti i visitatori del nostro sito e invitiamo i nostri soci a monitorare Il Giornale, e altre testate, per segnalare eventuali manipolazioni”.

Vari i commenti e le denunce arrivate, fra cui quella di Paolo Mancini: ”già che ci siamo segnalo allora anche la foto di una bambina palestinese colpita in ospedale che compare sull’espresso di questa settimana sulla guerra a ghaza. peccato che la foto sia vecchia di due anni e sia relativa al conflitto precedente col libano”.

”Fotografia&Informazione”, da parte sua, sottolinea come l’ operazione sia stata compiuta ”tentando di cammuffarla con didascalie descrittive ma fuorvianti (abitudine sulla quale abbiamo già scritto in un recente speciale). Associated Press (che detiene i diritti delle due foto principali) e LaPresse (che distribuisce in esclusiva per l’Italia il materiale di AP) dichiarano di aver chiesto chiarimenti in merito e specificano: "il contratto che i giornali firmano prevede l’immodificabilità delle immagini, a garanzia del codice etico che l’agenzia si è dato e che si impegna a rispettare".

Secondo il sito la motivazione principale sarebbe stata determinata ”dall’ intento di sostenere e giustificare una delle parti in causa (Israele), necessità che prevale sulla correttezza del racconto dei fatti. Se un redattore si può permettere di manipolare così immagini realizzate da terzi, cosa potrà mai fare chi riporta la realtà solo con le sue parole?”

”Fotografia&Informazione”, inoltre, coglie l’ occasione per denunciarer ancora una volta ”la diffusa brutta abitudine dei giornali italiani di non citare fonti, crediti, autori e di alterare o ignorare le didascalie facilita la considerazione che si tratti di operazioni in qualche modo lecite”.

Ci auguriamo che l’attenzione dei lettori italiani sia sempre più pronta ad accorgersi di queste storture e che la sensibilità e la correttezza degli operatori della comunicazione migliori e diventi garanzia di onestà. Nel frattempo speriamo che siano presi provvedimenti per impedire al Giornale di continuare a fare giornalismo in questo modo”.

Sulla vicenda si muoverà ora l’ Ordine dei giornalisti di Milano, come ha assicurato la sua presidente, Letizia Gonzales.