Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

R.I.P.: Rocky Mountain News, quotidiano USA attivo da 150 anni

Rocky Mountain NewsUn solo articolo nella prima pagina del Rocky Mountain News di venerdi scorso. Sotto il titolo: “Goodbye, Colorado”, si legge: “È con grande tristezza che oggi vi diciamo addio. L’epoca dei nostri resoconti sulla vita di Denver e del Colorado, della nazione e del mondo, è finita”.

Dopo quasi 150 di ininterrotte uscite quotidiane, chiude definitivamente il secondo quotidiano di Denver, Colorado, USA. Dopo tre mesi alla ricerca di acquirenti o altre soluzioni, l’editore E.W. Scripps Co. getta la spugna. Mentre il sito ne dettaglia le ultime fasi lavorative con video, foto e articoli, oltre a vari interventi sulla storia stessa del quotidano. Tutto ciò che ne rimarrà sarà l’archivio digitale e una manciata di microfilm.

Ennesima vittima della crisi economica, dell’avanzare di Internet e della diffusa debacle del giornalismo tradizionale? Certo, tutto vero, e nient’affato una novità. Lo conferma la contemporanea notizia di altra testata illustre allo stremo, il San Francisco Chronicle: è sotto di 50 milioni di dollari per il 2008 e ancora di più lo sarà nell’anno corrente. Reale il rischio di una prossima messa all’asta.

Eppure, è sempre triste vedere un giornale andarsene per sempre, ancor più se nel panorama da un lato super-corporate e dall’altro iper-decentrato della realtà a stelle e striscie. Dove pur con tutte le possibilità offerte da Internet e il potere indiscusso del tube-tv, per molte persone il foglio cartaceo giornaliero rimane il vitale cordone ombelicale con il locale e il globale, cruciale strumento di scambio e riflessione, necessario food for thought. Senza contare gli annessi rilanci sul web e, nello specifico, il fatto che Denver conta circa 600.000 abitanti ed è il 10. maggior centro imprenditoriale degli USA – un solo quotidiano pare davvero poca cosa.

Almeno l’addio sarà “spettacolare”, ha spiegato l’editore, con un inserto commemorativo di 52 pagine e tiratura di 350.000 copie, rispetto alla circolazione media di 210.000. Mentre i 230 impiegati verranno pagati fino a fine aprile. “È difficile descrivere il tacito senso della nostra missione”, si legge in un’editoriale odierno. “Avevamo un’ideale chiaro di quel che il Rocky doveva essere, e abbiamo lavorato ogni giorno per raggiungerlo. In fondo al cuore, eravamo tutti fratelli e sorelle. Si dice che tutte le cose belle debbano finire. È stato un privilegio aver fatto parte di questa bella storia”.