Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Settimanali verso la ‘’mensilizzazione’’

Newsweek prende atto della della “settimanalizzazione” dei quotidiani, conseguenza della rete e della pervasività delle breaking news, e di conseguenza si “mensilizza”, rinunciando a inseguire tutte le notizie e focalizzandosi su pochi temi, approfonditi con reportage, opinioni, analisi, servizi fotografici – Una riflessione su ‘’Fotografia&informazione’’ – Se questa formula avrà successo offrirà una via d’uscita a diversi news magazine in crisi di identità

———-

Se i quotidiani si ‘’settimanalizzano’’ i magazine potrebbero scegliere la strada della ‘’mensilizzazione’’. E’  così che Franco Della Bella interpreta su Fotografia&informazione la profonda rivoluzione vissuta da Newsweek.

‘’Curato dallo studio grafico Number 17  – spiega Della Bella -, il nuovo design ha profondamente cambiato l’ aspetto e l’ organizzazione dei contenuti di uno dei news magazine per eccellenza, in perenne concorrenza con Time’’.


‘’Per sfuggire all’ emorragia di lettori, al calo delle inserzioni pubblicitarie e al probabile declino – rileva Fotografia&Informazione -, Newsweek ha deciso anzitutto di ridurre i costi: tagliando 160 persone dello staff, che ora ne conta solo 400, e riducendo il numero di pagine di circa un terzo, passando da 90 a 60, ma soprattutto scommettendo su un nuovo posizionamento di mercato e ridisegnando completamente il giornale. L’idea degli editor John Meacham (dell’edizione americana) e Fareed Zakaria (di quella internazionale) è quella di puntare più sulla qualità del dibattito politico culturale rispetto alla varietà delle notizie tipiche di un magazine omnicomprensivo che spazia dalla politica alle news, dallo spettacolo, ai viaggi e alle curiosità”.

”L’obiettivo – prosegue Della Bella – è quello di intercettare un pubblico di fascia alta, ricalcando il modello di successo dell’Economist, che, pur portando a un’ulteriore riduzione delle copie vendute – si prevede di scendere a 1,5 milioni entro il 2010 – potrebbe essere più interessante per gli inserzionisti pubblicitari. In un momento di grave difficoltà Newsweek prova a reagire facendo un salto in avanti, prendendo atto della "settimanalizzazione" dei quotidiani, conseguenza della rete e della pervasività delle breaking news, e di conseguenza "mensilizzandosi", rinunciando a inseguire tutte le notizie e focalizzandosi su pochi temi, approfonditi con reportage, opinioni, analisi, servizi fotografici. Se questa formula avrà successo offrirà una via d’uscita a diversi news magazine in crisi di idententità’’.