Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il futuro misterioso del giornalismo

oldtime In un articolo su Internazionale Clay Shirky sostiene: ‘’Solo tra qualche decennio sarà possibile stilare un bilancio delle perdite e dei ricavi. Nel frattempo, i nuovi modelli di aggregazione del pubblico e le nuove forme di finanziamento guideranno il giornalismo su strade inesplorate. E ci stupiranno’’

———-

‘’Il giornalismo si sta progressivamente trasformando in un’attività aperta a tutti, svolta ora bene ora male, ma di dimensioni tali da non poter essere sostenuta solo da un piccolo gruppo di dipendenti a tempo pieno. I modelli giornalistici che avranno successo nei prossimi anni si baseranno su nuove forme di creazione: alcune saranno opera di professionisti, altre di dilettanti, altre di gruppi e altre ancora di macchine.
Questi cambiamenti non sostituiranno il giornalismo vecchia maniera: niente e nessuno potrà farlo. Sia la sua conservazione sia la sua semplice sostituzione sono ipotesi da scartare. Il cambiamento che stiamo vivendo non è un potenziamento: è uno stravolgimento. E solo tra qualche decennio sarà possibile stilare un bilancio delle perdite e dei ricavi. Nel frattempo, i nuovi modelli di aggregazione del pubblico e le nuove forme di finanziamento guideranno il giornalismo su strade inesplorate. E ci stupiranno’’.

E’ la conclusione di un ampio articolo di Clay Shirky – uscito su Cato Unbound, un forum di discussione online del Cato Institute di Washington, con il titolo Not an upgrade, an upheaval – e appena pubblicato in traduzione italiana da Internazionale.  


Nell’ articolo Shirky rileva in particolare che ‘’il giornalismo non consiste semplicemente nel trovare notizie e scrivere gli articoli, ma anche nella capacità di raccogliere un pubblico di lettori che reagisca alle cose pubblicate’’. Un meccanismo che secoli di esperienza nella carta stampata aveva consolidato, ma che nel mondo online non si riproduce allo stesso modo.

‘’ Sul sito del giornale – spiega Shirky – gli articoli sono gli stessi dell’edizione in edicola, ma riunire un pubblico così vario come quello della rete è completamente diverso. L’homepage non ha la stessa funzione della prima pagina. Sul web meno della metà dei lettori passa dall’homepage di un giornale. Chi è interessato al tema dei matrimoni gay, per esempio, arriverà agli articoli su quell’argomento grazie ai link scambiati per email, via chat o Twitter.

Non importa se l’articolo si trova a pagina uno o diciassette né se il quotidiano è di Anchorage o di Miami: online sono le persone, e non la direzione del giornale, a stabilire la gerarchia degli articoli’’.

———-