Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un magazine free fatto interamente dai lettori

hidepark E’ Hyde Park, una rivista multitematica che verrà distribuita gratuitamente in varie città italiane, realizzata da alcuni freelance campani – ‘’Portare nel mondo della stampa un cambio di vedute radicale e profondo come quello del Web 2.0’’

———-

Un magazine gratuito realizzato interamente con i contributi dei cittadini/lettori. L’ esperimento è partito in questi giorni ad opera di alcuni freelance campani.La rivista – multitematica – si chiama Hyde Park, e verrà distribuita gratuitamente in varie città italiane.  

Il progetto Hyde Park – spiegano i creatori – ‘’si propone di portare nel mondo della stampa un cambio di vedute radicale e profondo come quello verificatosi in informatica con l’avvento del Web 2.0: passare da un flusso unidirezionale di informazioni a un modello di libera circolazione e confronto di idee, conoscenze e cultura (intesa in senso lato).


Uno dei nostri scopi – aggiungono – è colmare il vuoto che la stampa tradizionale (la cui fondamentale importanza nella società civile non è comunque in discussione) ha sempre lasciato tra scrittore e lettore. Hyde Park ha quindi una redazione, ma il suo compito non è più quello di produrre il materiale da pubblicare, quanto quello di selezionare opportunamente i contenuti tra quelli inviati dai lettori/scrittori.
Noi della redazione crediamo che nel mondo (e in particolar modo in Italia) ci sia un enorme potenziale creativo che quotidianamente viene sprecato o comunque non apprezzato per mancanza di accesso ai media “mainstream”.
Hyde Park si propone quindi di dare visibilità e voce a chiunque abbia un talento, una passione, o la voglia di condividere informazioni, opinioni, idee’’.

Al momento la redazione ha già ricevuto ‘’materiale di ottima qualità per più di un anno di pubblicazioni’’ e ora ‘’stiamo cercando una concessionaria per la vendita di spazi pubblicitari’’.

Il sito della rivista è http://www.rivistahydepark.com.