Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Manca anche il buon marketing nella cultura editoriale italiana

giornali-bambino Lo sostiene un giornalaio esperto di marketing, sostenendo che sette volte su dieci le cause del fallimento di molti giornali sono imputabili non tanto al prodotto quanto ad errori ed omissioni nella strategia commerciale

———-

‘’Anche per l’editoria italiana è arrivato il momento nel quale ci si renda conto che non tutto il Marketing [quello con la M maiuscola] vien per nuocere. Se credete, provate a chiedere al vostro giornalaio di fiducia, secondo me ha delle idee in proposito’’.

Parola di edicolante: Pier Luca Santoro (un esperto di marketing che da un anno gestisce un chiosco di giornali) sottolinea sul suo (interessante) blog – chiamato non a caso ‘’Il giornalaio’’ – la mancanza di una buona cultura di marketing da parte degli editori italiani di giornali, rileando come ‘le cause di fallimento’’ di molti giornali ‘’sono imputabili sette volte su dieci non al prodotto ma ad altri elementi’’, soprattutto di natura commerciale.

Santoro spiega come sia ‘’necessario che l’industria delle notizie [r]innovi anche il suo marketing, sia nei confronti dei lettori/utenti che della distribuzione commerciale’’ e indica alcuni dei maggiori errori strategici degli editori italiani.

In particolare:

  1. La strategia di posizionamento e di segmentazione è inefficace o poco chiaramente definita
  2. Le aspettative del cliente non vengono soddisfatte
  3. La campagna pubblicitaria è insufficiente o inadeguata
  4. La promozione vendite è inadeguata o insufficiente
  5. La distribuzione è insufficiente

Sono tutti questi aspetti che nella mia relativamente breve esperienza da giornalaio vengono assolutamente sottovalutati o addirittura non considerati’’, rileva ancora Santoro.

‘’Assenza di qualsivoglia politica di trade marketing, lancio di prodotti me too, distribuzione insufficiente o inadeguata, campagne pubblicitarie d’antan e tutta un’altra lunga lista di carenze, omissioni ed errori.

Ad oggi, su questo versante non si vedono cambiamenti di rilievo all’orizzonte da parte dei grandi player del mercato per i quali marketing continua a combaciare esclusivamente con operazioni di cut price, abbinamento prodotti [banded] e collaterali di ogni genere e sorta.

Anche per l’editoria italiana duque ‘’è arrivato il momento nel quale ci si renda conto che non tutto il Marketing [quello con la M maiuscola] vien per nuocere’’.

Anzi…