Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalista-imprenditore: un ossimoro?

giga-om Ancora tabù fino a poco tempo fa, l’ idea di trasformarsi da giornalista a ‘’imprenditore’’ sta guadagnando sempre più terreno – Una carrellata di Eric Scherer, esperto di nuovi media della France Press, sui vari esperimenti in corso fra Usa e Francia e una serie di recenti consigli per giovani giornalisti che cerchino di costruirsi dei propri, personali brand

———-

Giornalista-imprenditore: un ossimoro? Se lo chiede Eric Scherer su Mediawatch.afp.com, spiegando che, ancora tabù fino a poco tempo fa, l’ idea di trasformarsi da giornalista a ‘’imprenditore’’ sta guadagnando sempre più terreno.

Crisi, piani di ristrutturazione aziendale, prospettive bloccate quasi obbligano a farlo. Ma anche e, soprattutto, i nuovi orizzonti consentiti dalla rivoluzione digitale e le sue nuove consuetudini, che hanno quasi soppresso le barriere d’ ingresso, frantumando i vecchi monopoli di produzione e distribuzione dei contenuti.

Numerosi giornalisti esperti l’ hanno capito – precisa Scherer -: da Rue89 a Médiapart, passando per Slate.fr in Francia, o da Huffington Post a Politico, ProPublica, Daily Beast, Global Post negli Stati Uniti o a Soitu in Spagna.


Ma ancora di più università e scuole di giornalismo americano cercano oggi di avvicinare i corsi di giornalismo digitale, di business (quelli di pianificazione soprattutto) e di sviluppatori web. E’ il caso di Stanford, della Columbia University a New York e di varie altre, prosegue Scherer.

Un nuovo progetto è stato appena lanciato a San Francisco, in diretta concorrenza con i due giornali metropolitani attualmente in difficoltà (SF Chronicle e SF Examiner). Alla base di questa iniziativa la scuola di giornalismo di Berkeley, una radio pubblica locale e un ricco mecenate. 

Una decina di giorni fa, sempre a San Francisco, in occasione della  Conferenza per i 10 anni di vita dell’ ONA (Online News Association, americana), sono stati illustrati i risultati di una serie di esperienze di giornalismo imprenditoriale:

* A scopo di lucro:

GigaOm: dopo 20 anni di giornalismo in quotidiani e riviste, in India e negli Usa, Om Malik decise di lanciarsi nel 2006. Oggi guida 7 blog e coordina 21 persone.

I suoi redditi di suddividono pressoché a metà fra pubblicità online, organizzazione di conferenze e lavori di ricerca. Malik rivende anche i suoi contenuti di high tech a NYT, BusinessWeek, Salon e CNN.

La sua nozione di convergenza non è solo multimediale visto che riunisce atorno a uno stesso tavolo giornalisti, sviluppatori web e addetti commerciali.

"Ma attenzione,
– avverte Malik – è facile dirlo dall’ esterno ma non c’ è niente di più falso. E’ molto più difficile di quanto si immaginino le persone. Senza contare che bisogna darsi parecchio da fare senza troppe feste. Il 99% delle giornate sono di merda, ma noi viviamo per l’ eccitazione del restante 1%! E poi i soli vantaggi dei grandi media sono il loro volume di traffico, l’ attenzione che calamitano e la loro forza di vendita. Per il resto il nostro giornalismo non ha niente da invidiare al loro.Noi siamo più flessibili e reattivi. E cerchiamo di fregarli!’’

* Non-profit:
Voiceofsandiego : 13 persone.

"La cosa più dura
– spiega il direttore – è tagliare sui costi, separarsi dale persone, affrontare i problemi giuridici"

Un anno fa le iniziative di giornalismo non-profit, finanziate da contributi, fondazioni e syndication di contenuti, apparivano esotiche. Poi si sono moltiplicate a New York, in Texas, a San Diego e ora a San Francisco.

– Un altro progetto è in fase di studio: un gruppo di giornalisti che provengono dal quotidiano Union Tribune di San Diego sta pensando di realizzare una equipe di giornalismo investigativo inserito in un quadro non-profit.

Più spesso queste iniziative puntano a inserirsi in una missione di servizio pubblico, di servizio a una comunità. Non sorgono per fare concorrenza alle altre testate sul mercato della pubblicità online.

Altre esperienze che sono state evocate:  

  • ArtsJournal, lanciato 10 anni fa.
  • Xconomy che copre le biotech sulla costa occidentale.
  • Pegasus News a Dallas, che continua a crescere.
  • Spot.us (giornalismo collaborativo) che si è esteso a Los Angeles.
  • Publish2 (piattaforma di giornalismo collaborativo).

E queste iniziative vengono riconosciute dalla professione: nei giorni scorsi i siti ProPublica, Publish2 e Muckety hanno vinto i primi premi in alcune sezioni di giornalismo online dell’ ONA.

* Consigli professionali:

– Ann Grimes (prof a Stanford, ex WSJ):

  • "Non innamoratevi del vostro progetto. La vostra passione non sarà necessariamente condivisa. Rinunciate rapidamente e spesso (per temperamento i gioralisti, perfezionisti, non amano il rischio)
  • Mettete alla prova le vostre idee"

– Om Malik (GigaOm):

"Non aspettate che tutto il settore della stampa si getti ai vostri piedi. Non restate seduti. Fate! E’ la sola soluzione per la nostra professione".

– Scott Lewis (Voiceofsandiego):

"Lasciate la tecnologia ai professionisti e utilizzate degli strumenti semplici e dei sistemi gratuiti".

Alfred Hermida, ex BBC e professore di giornalismo digitale a Vancouver:

"Studenti, dovete sviluppare il vostro marchio personale!"

*    Da consultare anche un recente forum del Poynter Institute, che vede nell’ iniziativa personale dei giornalisti una delle soluzioni alla crisi dei media tradizionali. (…..)