Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le ‘’content farms’’ sono davvero una minaccia?

Allarmi e polemiche negli Usa e in Europa sull’ attività di siti come Demand Media o Answer.com, che sfornano ogni giorno alcune migliaia di articoli, servizi e video –Ma c’ è anche chi risponde con ironia: non sono una novità, molti di noi per anni hanno lavorato in analoghe ‘’officine di link’’ cercando di fregare Google

———-

Le chiamano ‘’content farms’’, fattorie di contenuti, e in questi giorni sono al centro di forti polemiche che dagli Stati Uniti si sono allargate a macchia d’olio toccando anche l’ Europa. La questione è stata segnalata su nbtimes.it da Dario Bonacina, che ha rilevato come queste aziende, ‘’ che quotidianamente pubblicano un grande numero di contenuti’’ vengono ormai viste ‘’come una sfaccettata minaccia da chi opera da tempo nello stesso mercato’’.

Si tratta in particolare di Demand Media e Answers.com – ‘’fattorie’’ che creano migliaia di articoli al giorno e hanno un impatto considerevole sull’ ecosistema informativo del web anglosassone, tanto che – spiega Bonacina – sono ben piazzate nella lista delle società “Top 20″ che operano su web. Answers.com, nel rapporto comScore si colloca alla tredicesima posizione, davanti a Demand Media (quindicesima). Alle loro spalle, le attività online di blasonati nomi come Turner, Viacom, New York Times, NBC, ESPN.

I grandi gruppi editoriali, i blog e la stessa Google sarebbero ‘’molto preoccupati per questi nuovi arrivati’’. E la preoccupazione starebbe arrivando anche in Francia, secondo ReadWriteWeb.fr, dove non dovrebbero tardare ad arrivare.
I 4mila contenuti prodotti giornalmente da Demand Media – nota Bonacina – rappresentano un numero impressionante e, a questo proposito, Richard MacManus ricorda su ReadWriteWeb come la qualità di questa produzione non sia propriamente professionale. Mac Manus sembra voler paragonarne gli autori a dei cottimisti, che lavorano (e vengono remunerati) per inondare la Rete con una rilevante quantità di contenuti che, per l’argomento trattato, calamitano l’attenzione dei lettori nonostante il ridotto spessore giornalistico, perché scritti con scarso entusiasmo e una passione pressoché inesistente, che nulla hanno a che vedere con la dedizione di chi fa realmente informazione, per mestiere.

Ma dalla Francia si alza anche una voce stridente. Ma come? Sono anni e anni che molti di noi lavorano in queste fabbriche di contenuti’’, dice (‘’ridendo’’ di questi allarmi) Thierry Crouzet, considerato uno dei maggiori divulgatori francesi del mondo di internet.

”Non sono mica una novità. In centinaia ci siamo guadagnato il pane nelle fabbriche di contenuti, io in testa. Con Wikio ad esempio. Una farm-link non era altro che una fabbrica di contenuti per fregare Google.

Google ha raffinato il suo algoritmo. Qualche furbo crede di fare dei giochetti. Mentre noi creavamo dei contenuti con dei robot, loro li fanno creare da schiavetti umani pagati una miseria.

Google fa finta di nulla. Fino a quando non deciderà di mettere nella lista nera questi siti come ha fatto con delle farm-link storiche o di cacciare le loro pagine nei bassifondi dei suoi indici’’.

Alla fine, conclude Crouzet, ‘’Che fanno i blogger quando vogliono avere più traffico? Trasformano il loro blog in una ‘fattoria di contenuti’ ’’.