Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nuova tv in formato YouTube

Fancast Comcast mette su internet i video dei suoi show per assecondare la migrazione dei telespettatori verso i domini digitali – Secondo la Nielsen, infatti, in novembre oltre 138 milioni di persone hanno guardato video online, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso – La Paramount lancia un sito di videoediting

———-

di Matteo Bosco Bortolaso

New York – La nuova tv sarà in formato YouTube. Comcast, il gigante del cavo, ha messo su Internet i video dei suoi show, rendendoli accessibili ai soli abbonati. L’espansione telematica, chiamata Fancast XFinity TV, è una risposta alla massiccia migrazione di telespettatori dal tubo catodico ai domini digitali: secondo i rilevamenti della Nielsen, in novembre oltre 138 milioni di persone hanno guardato video online, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso.

Chi paga l’abbonamento a Comcast potrà vedere serial e film anche attraverso Internet, sul computer di casa. La scelta dei contenuti è particolarmente ampia: ci sono serie televisive come The Sopranos e The Closer e lungometraggi come Batman – The Dark Knight e Slumdog Millionaire.

Sul web saranno visibili circa 2 mila ore di programmazione da 27 canali offerti nel bouquet via cavo. “A livello interno, noi lo chiamiamo video-nirvana”, spiega Amy Banse, presidente di Comcast Interactive Media secondo cui “se hai comprato contenuti su Comcast, dovresti poterli vedere in ogni luogo e in ogni momento”.

Per il momento soltanto gli abbonati “tv ed Internet” possono far richiesta per aver accesso, tramite speciale password, ai servizi telematici offerti da Comcast. L’azienda, comunque, prevede di allargare l’offerta a tutti i 24 milioni di abbonati “solo tv”. L’anno prossimo, inoltre, ci dovrebbe essere il grande salto ai dispositivi portatili.

Uno dei nodi da sciogliere, però, è l’accesso tramite Internet, che non può davvero essere allargato a “qualunque luogo in qualunque momento”. La paura è che le password vengano passate di mano e a chi abbonato a Comcast non è, rendendo i contenuti web accessibili a chiunque, senza costi.

La migrazione dal cavo ad Internet, comunque, sembra davvero il futuro della televisione: su questa possibilità stanno lavorando anche i concorrenti di Comcast, come Time Warner Cable e Verizon Communications. Time Warner, in particolare, sta sperimentando l’accesso ad Internet degli abbonati televisivi in un programma chiamato “TV Everywhere”.

Un’ operazione simile è stata annunciata dalla casa cinematografica Paramount. Che, di fronte al continuo calo delle vendite di dvd, ha lanciato ParamountClips.com, un sito dove si può cercare una particolare scena di un film, tagliarla a proprio piacimento, comprarla ed inserirla in un video più o meno artigianale. Il costo delle clip dipende dall’uso che se ne vuole fare: esse potrebbero essere ritrasmesse in tv, su Internet o attraverso dispositivi portatili.

Inizialmente l’uso del sito verrà ristretto ad agenzie pubblicitarie e ad altre case di produzione, ma l’obiettivo finale è di aprire ParamountClips agli amanti di videoediting in tutto il mondo.