Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

100.000 parole al giorno per l’ americano medio

Byte Il consumo quotidiano di informazioni , ha calcolato una ricerca della University of California, è cresciuto del 350% rispetto a 30 anni fa – La tv resta la principale fonte dei 34 gigabyte di ‘’dose giornaliera’’, mentre all’ ultimno posto, prima dei videogames (circa un’ ora al giorno), c’ è la lettura, con 36 minuti – Complessivamente n el 2008 gli Stati Uniti hanno consumato 3,6 zettabyte (una cifra a 21 zeri)

———-

(m.b.b.) – New York – L’americano medio consuma 34 gigabyte di informazioni al giorno: il 350% in più rispetto a trent’anni fa. Il curioso conteggio è stato fatto da alcuni ricercatori di un ateneo californiano, secondo cui i cittadini degli Stati Uniti sono a contatto quotidiano circa 100 mila parole tra giornali, programmi televisivi e Internet.

Un interessante riferimento per fare un paragone: il romanzo “Guerra e Pace” di Tolstoi contiene circa 460 mila parole. La maggior parte delle informazioni, comunque, non viene acquisita leggendo libri, ma soprattutto attraverso la televisione, il cui consumo medio giornaliero è di 5 ore al giorno. Al secondo posto c’è la radio, alla quale gli americani dedicano mediamente 2,2 ore al giorno. In terza posizione si piazza il computer, usato poco meno di due ore ogni giorno. Si gioca ai videogames per circa un’ora e, all’ultimo posto, con 36 minuti, troviamo la lettura.

Insomma, più schermi elettronici e meno pagine di libri? Forse sì, ma “se si considera il tempo che la gente passa su Internet, si può dire che leggiamo più di ogni altra epoca”, sostiene Roger Bohn, un professore di tecnologia che è tra gli autori della ricerca – “How Much Information? 2009 Report on American Consumers” – della University of California, sponsorizzata tra gli altri da At&T, Cisco Systems, IBM, Intel, Oracle e Seagate Technology.

Lo scambio di informazioni avviene spesso in maniera simultanea: si parla al telefono e si controllano le email, si chatta mentre si guarda la tv. Per i ricercatori dell’ateneo, con sede a San Diego, l’aumento del consumo è costante e cresce ad un ritmo del 6% annuo. L’aumento maggiore è stato registrato dai videogame, che in passato non erano stati inseriti in conteggi simile. “Il gioco ha visto il salto maggiore nel numero di byte che consumiamo”, ha detto il professor Bohn.

Se la quota individuale è di 34 gigabyte al giorno, l’anno scorso gli Stati Uniti hanno consumato complessivamente 3,6 zettabyte. Si tratta di una misura al limite della comprensione: un miliardo di trilioni di byte, cioé “1” seguito da 21 zeri. Un solo zettabyte coprirebbe l’intero territorio degli Stati Uniti con sette strati di libri.