Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Free press: nel 2009 un ‘’bagno di sangue’’ (per la gioia dei monopoli)

Lsdi-Free1

La diffusione dei quotidiani gratuiti è scesa del 12% nel 2009 (18% in Europa), con una perdita di 5 milioni di copie al giorno – Gli ultimi dati diffusi da Piet Bakker, il maggior esperto del settore, nella sua Newsletter di gennaio – E chiusure  e tagli hanno portato meno concorrenza, tanto che nella maggioranza dei paesi il modello del monopolio nel settore è diventata la norma

—————-

La diffusione di giornali gratuiti è triplicata fra il 2003 e il 2008, passando da 14 a 42 milioni di copie. Nel 2008 però la tendenza si è fermata e la diffusione è rimasta allo stesso livello del 2007. E nel 2009 invece la diffusione dei quotidiani free ha cominciato a declinare, in maniera rapida. Da 42 milioni del 2008 è scesa a 37 milioni alla fine del 2009 (-12%).

Sono i dati diffusi nell’ ultima Newsletter da Piet Bakker, il maggiore esperto mondiale di free press, che al settore dedica il sito newspaperinnovation.com.

Soprattutto in Europa, dove vengono distribuiti il 60% dei quotidiani free, il calo è sostanzioso. La diffusione è scesa del 5% nel 2008 e del 18% nel 2009. Asia e Americhe (soprattutto Usa) hanno mostrato per la prima volta segni di calo (meno 3% in entrambe le regioni).

Guardando in dettaglio al mercato europeo – rileva Bakker – la situazione, a un primo sguardo, sembra un vero e proprio bagno di sangue. Solo 3 quotidiani gratuiti sono rimasti in UK (Metro, City AM ed Evening Standard), dopo la chiusura di una dozzina di testate. In Svezia è rimasta solo una delle 3 testate nazionali free; in Danimarca 2 su 5 hanno chiuso, oltre a tutte le testate locali; in Spagna il numero dei giornali gratuiti è crollato da 34 del 2006 a 14 di ora; in Svizzera delle 8 testate presenti sul mercato nel 2008 sono rimaste in piedi solo 3.

E tutti i giornali rimasti hanno proceduto a chiusure di redazioni e tagli nella distribuzione. In Germania nell’ ultimo decennio sono stati lanciati 12 titoli, non ne è rimasto nessuno.

L’ Europa orientale (Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Ukraina, Polonia, Croazia, Turchia) mostra lo stesso panorama: meno titoli e calo di diffusione per chi rimane.

Un’ analisi più approfondita – prosegue Bakker -rivela che c’ è anche qualche monopolista che si frega le mani. Metro UK è uno dei giornali che produce più profitti fra i gratuiti a livello mondiale. In Svizzera il giornale più letto è il gratuito 20 Minuten, a cui ora è rimasto un solo concorrente. In Svezia Metro International ha pubblicato la sua più edizione più redditizia per diversi anni, fino a quando è stato costretto ad abbassare le tariffe pubblicitarie per l’ arrivo di nuovi concorrenti. Ma è tornato ad esserlo dopo che i concorrenti hanno chiuso.

Sembra che la posizione migliore per un quotidiano free sia non avere concorrenza oppure averla debole e far parte, o essere alleato a un grosso gruppo editoriale. La confluenza fra Metro ed Herald AM in Irlanda, ad esempio, è il principale ersempio recente di questa tendenza.

Condizioni di monopolio sembravano piuttosto rare fino a qualche anno fa; ma nei 29 paesi europei con quotidiani gratuiti nel 2010 il modello monopolistico sembra invece dominante: Finlandia (Metro, gruppo Sanoma), Ungheria (Metro International), Polonia (Metro, gruppo Agora), Islanda (Frettabladid), Svizzera francese (20 Minutes, Tamedia), Irlanda (Metro Herald), Croazia (24 Sata, gruppo Styria), Turchia (24dk, Dogan Group) e Bulgaria (19 Minutes) si sono spostate verso posizioni di monopolio, mentre ci sono delle situazioni di quasi-monopolio in Svezia (Metro a Stoccolma e Goteborg), Repubblica ceca (Metro, gruppo Mafra).

Belgio (Metro, g. Concentra), Lituania (5min), Serbia (24 Sata, g. Ringier) e Slovenia (Zurnal24, g. Styria) hanno sempre avuto solo un gratuito. E queste testate fanno capo a editori che operano anche nel settore dei quotidiani a pagamento. Non aver concorrenza è estremamente pesante per gli inserzionisti, anche perché offrono delle audience fisse: più giovanili rispetto a quelle dei quotidiani a pagamento, ma più ampie e meno frammentate rispetto a querlle di online, tv e riviste.

Lsdi-Free2

Le testate chiuse

All’ inizio del 2010  c’ erano 210 quotidiani gratuiti al mondo. Almeno altri 154 – come si può vedere dalla tabella qui accanto – sono stati chiusi a partire dal 1999 (fra il 1995 e il 1999 non era stata chiusa nessuna testata). Questo significa che almeno il 45% dei quotidiani aperti sono stati poi chiusi. In Europa hanno chiuso più della metà dei giornali lanciati (95 su 185 testate in totale).