Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Slow Media Manifest

Slow

I media ‘’lenti’’ sono accoglienti e caldi. E amano la condivisione, afferma un documento lanciato da un gruppo di giornalisti tedeschi – I media lenti ‘’sono progressisti, non reazionari, si basano sulla qualità, sia nella produzione che nella ricezione dei contenuti, puntano sulla fiducia e hanno bisogno di tempo per diventare credibili: insomma, dietro i media lenti ci sono degli uomini. E si sente’’.

———–

Uno dei concetti chiave nel paesaggio mediatico del secondo decennio del 21° secolo sarà il concetto di ‘’lentezza’’.

Lentezza nel senso dello ‘’slow food’’ e non nel senso di ‘’decelerazione’’.

Proprio come lo ‘’slow food’’ i media lenti non hanno niente a che spartire con il  consumo rapido. Staranno invece nell’ orizzone della scelta meditata degli ingredienti e della preparazione concentrata. I media lenti sono accoglienti e caldi. E amano la condivisione.

E’ il quadro in cui si muove il  Manifesto per gli slow media (Das Slow Media Manifest) promosso da un gruppo di operatori dei media tedeschi. Il manifesto viene dopo un analogo documento su  Internet che, come racconta Owni.fr *,  aveva suscitato una certa discussione.

Gli slow media, secondo il manifesto,

– contribuiscono alla ‘’perennità’’

– promuovono la concentrazione dell’ utente

– puntano al perfezionamento

– rendono palpabile la qualità

– incoraggiano i ”prosumer”

– sono discorsivi e alimentano le conversazioni

– sono dei media sociali

– rispettano i loro utenti

– si diffondono via segnalazioni

– sono extratemporali

– hanno un’ aura, che diffondono intorno, dando la sensazione di essere prodotti in maniera artigianale

– sono progressisti, non reazionari

– si basano sulla qualità, sia nella produzione che nella ricezione dei contenuti

– puntano sulla fiducia e hanno bisogno di tempo per diventare credibili

Insomma, dietro i media lenti ci sono degli uomini. E si sente.

—-

(*vedi anche Senzamegafono)