Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I social media sono ormai uno strumento standard per i giornalisti europei

Cision

Secondo una ricerca condotta da Cision (azienda inglese specializzata  nell’ analisi dei media) e dalla University of Sunderland, l’ 80% dei giornalisti di Uk, Francia e Germania , usano le reti sociali come fonti o come strumento di promozione del loro lavoro – Ma i nuovi strumenti non hanno rimpiazzato le vecchie pratiche: il 70% del campione (549 giornalisti) usano, per il lavoro di verifica e la ricerca di notizie, comunicati stampa, PR e siti web delle aziende con la stessa frequenza di tre anni fa

———-

I social media sono diventati uno strumento standard di lavoro per i giornalisti in Francia, Germania e Uk. Lo ha rilevato una recente ricerca condotta da Cision (un’ azienda inglese specializzata  nell’ analisi dei media) e dalla University of Sunderland.

I risultati di questo “2010 Social Journalism Study”,  suggeriscono che – second Journalism.co.uk – l’ 80% dei 549 giornalisti interpellati nei tre paesi usa le reti sociali come fonti o come strumento di promozione del proprio lavoro.

Nel Regno unito il 74% del campione scelto giudice i social media come “qualcosa di importante” o come un “importante” strumento di lavoro – una percentuale parecchio più alta di quella della Francia e della Germania (50%), dove Twitter, LinkedIn e Facebook sono le piattaforme più utilizzate.

Ma la ricerca ha rilevato anche che questi nuovi strumenti non hanno rimpiazzato le vecchie pratiche, che continuano ad essere usate. Il 70% dei giornalisti interpellati hanno detto di usare ancora i comunicati stampa, le Pubbliche relazioni e i siti web delle aziende per controllare i dati e trovare notizie altrettanto frequentemente di come facevano tre anni fa.

Agenzie, contatti, PR, siti aziendali e motori di ricerca vengono citati come gli strumenti più usati per verificare gli articoli. Più del 60% del campione ha precisato che non ha mai usato Twitter o siti online per verificare i suoi dati. Per un altro verso più del 60% degli interpellati hanno detto di aver usato Wikipedia “spesso”, “molto spesso” o “sempre” (circa il 20%) a questo scopo.

“I giornalisti usano attivamente Wikipedia per controllare le fonti delle notizie, soprattutto in Germania dove l’ uso di questo sito è circa il doppio rispetto agli altri paesi. Wikipedia viene utilizzato anche per verificare i particolari e I dati dei servizi, con il 60% che lo fa almeno una volta a settimana, rispetto al 22% dei blog e al 34% delle agenzie.

Lo studio – rileva Journalism.co.uk – fa anche un interessante confronto con la ricerca diffusa da Cision e dal Masters Degree Programme in Strategic Public Relations della George Washington University nel gennaio scorso, che metteva in rilievo un più diffuso uso degli strumenti offerti dai social media fra i giornalisti Usa, in particolare per effettuare ricerche, insieme comunque all’ uso dei tradizionali processi di verific a dei fatti e dei dati.

Cision progetta di ripetere la ricerca in Europa annualmente. Quella appena divulgata è stata realizzata su un campione composto da 279 giornalisti nel Regno unito, 131 in Germania e 139 in Francia. La maggioranza degli interpellati lavorano come giornalisti da oltre 10 anni.

Social media, giornalismo e PR

Lo studio ha affrontato anche le relazioni fra agenzie e addetti alle Pubblichbe relazioni  e social media. In Uk il 32% del campione ha osservato che le PR non hanno ancora ben capito come usare i social media, mentre il 57% dei giornalisti interpellati hanno sottolineato come le pubbliche relazioni si affidino ancora soprattutto su comunicati stampa e telefonate dirette.

“I giornalisti hanno la percezione che le PR raramente comunichino con loro attraverso le piattaforme sociali – pochissimo ad esempio con web/video conferenze – nel loro lavoro”,  osserva una sintesi della ricerca.

“C’ è la sensazione che, sia per i giornalisti che per gli addetti alle Pr, i social media siano una concreta opportunità. Fra i giornalisti in particolare c’ è una voglia considerevole per una attività attraverso I soaicl media. Nello stesso tempo è chiaro che i giornalisti di tutti e tre i paesi continuano ad essere affezionati alle attività tradizionali delle PR: favorire i migliori contatti e occasioni per interviste, offrire una comprensione approfondita dei soggetti per cui lavorano e dei loro problemi, garantire una buona professionalità con un tocco personale”.