Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un blog sul diritto comparato dei media in Europa

Medialaws

Si chiama Medialaws ed è stato creato da un docente della Bocconi – Manca infatti nei siti online del settore una prospettiva di analisi comparata a livello europeo – Esperti di vari paesi coinvolti in qualità di ”corrispondenti”

———

Un blog dedicato al diritto comparato sui media in Europa. Lo ha aperto Oreste Pollicino, docente alla Bocconi, chiamandolo Medialaws.

Si tratta di un blog multilingue che ospita contributi di accademici, professionisti e studenti. Con un’ottica precisa: quella della comparazione internazionale.

Il sito, che contiene già una cinquantina di commenti, news e articoli di approfondimento, redatti non solo in italiano ma anche in inglese, spagnolo e francese, nasce con un duplice obiettivo, spiega ViaSarfatti25.it, il giornale online della Bocconi. Innanzitutto, di essere uno spazio per le analisi tecniche dei giuristi, degli economisti del settore, ma anche di esperti della rete o di professionisti dell’informazione. In secondo luogo, presentare una prospettiva comparata del diritto dei media, elemento che secondo Pollicino manca negli altri portali dedicati a questi temi.

A questo fine, i curatori del sito hanno coinvolto esperti da altri paesi “in qualità di ‘corrispondenti dall’estero’, i quali, mensilmente, pubblicheranno report sulla situazione del diritto dei media nei loro paesi”. Se ne può già avere un assaggio nella sezione dedicata, con pezzi dagli Usa, dal Brasile, dal Regno Unito, dalla Polonia e dalla Spagna, “ma ne arriveranno anche dalla Georgia e dalla Russia”, aggiunge Pollicino.

Poche regole, ma precise, scandiscono il lavoro: i senior, ovvero gli accademici, i professionisti e i giornalisti più esperti del diritto dei media, pubblicano ‘approfondimenti’. I junior, tra i quali tre studenti della Bocconi, si occupano dei ‘commenti’. “Tutti però”, conclude Oreste Pollicino, “sono tenuti a scrivere almeno un contenuto al mese”.