Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Open Data-Data Journalism: trasparenza e informazione al servizio della società nell’era digitale

Dataj

In occasione del Festival internazionale del giornalismo di Perugia, LSDI annuncia il suo secondo “e-book di giornalismo”

———-

Open Data – Data Journalism: trasparenza e informazione al servizio delle società nell’era digitale è il titolo del secondo e-book* che LSDI pubblicherà prossimamente nella collana “e-book di giornalismo”, curata insieme al Festival internazionale del giornalismo e a Simplicissimus, casa editrice specializzata in libri elettronici.

Lo abbiamo annunciato a Perugia nel corso del Festival internazionale di Giornalismo.

Attraverso il racconto dell’evoluzione del data journalism (dalle nuove opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico alla spinta civica della cultura Open Data), l’e-book ne percorre le possibili applicazioni, raccogliendone le principali esperienze a livello internazionale e contestualizzandole all’attuale realtà italiana. Passando naturalmente anche per il “più roboante e ingombrante – in tutti i sensi – esempio di data journalism finora dato in pasto al pubblico”: Wikileaks.

Il giornalismo dei dati – spiega Andrea Fama, l’ autore del saggio – è reso possibile dall’evoluzione tecnologica che ha determinato la digitalizzazione dei fatti del mondo e ha massificato l’uso di strumenti di condivisione e conoscenza, ma nasce da qualcosa di più atavico di uno spreadshit o di uno scraperwiki: la coscienza civica e la necessità di trasparenza di giornalisti, attivisti, amministratori e singoli cittadini, che trovano perseverante rappresentanza tra le fila sciolte della cultura dell’Open Data.

Ecco perché il data journalism si può considerare un innesto affascinante di tecnica e anima, uno strumento il cui potenziale è immenso poiché poggia su sterminati campi di applicazione e sull’immemore spinta a conoscere e a raccontare che da sempre caratterizza l’uomo e, naturalmente, anche il giornalista.

* Il primo e-book della collana – ‘’Giornalismo, il lato emerso della professione’’ – è scaricabile gratuitamente qui.