Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo: innovazione e resistenze nelle redazioni

AnsoDirettori, giornalisti ed editori il 29 aprile all’ Università di Milano in un incontro organizzato dall’ Anso con la collaborazione di Ordine dei giornalisti della Lombardia, Master di giornalismo ”Walter Tobagi” e Lsdi

—–

‘Giornalismi e status quo. Come si vive il cambiamento in redazione”. E’ il titolo di un incontro organizzato dall’ Anso – l’ associazione degli editori online – per il pomeriggio del 29 aprile a Milano, col patrocinio dell’ Ordine dei giornalisti della Lombardia e la collaborazione del Master di giornalismo dell’ Università di Milano e di Lsdi.

Al centro dell’ incontro – il cui inizio è fissato per le 15 nella Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Via del Conservatorio, 7) – la questione dell’ innovazione e delle resistenze che essa incontra nelle redazioni, un tema chiave dell’ evoluzione del giornalismo e dell’ editoria contemporanei.

Al dibattito partecipano giornalisti ed esperti del settore, fra cui il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, che proprio su questi temi ha avuto nelle scorse settimane con la sua redazione una forte polemica. Con De Bortoli,Vittorio Feltri, direttore di Libero,  Walter Passarini, vicedirettore del Master in giornalismo ”Walter Tobagi”, Luca De Biase, caporedattore di Nova24 (Sole24ore) e animatore della Fondazione <a href , Michele Mancino, vicedirettore di VareseNews.it, una delle più interessanti esperienze di giornalismo online, Guido Romeo, giornalista scientifico di Wired ed esperto di Data journalism, e Giovanni Rossi, segretario generale aggiunto della Fnsi, il sindacato dei giornalisti italiani.

L’ incontro – moderato da Pino Rea, coordinatore di Lsdi – sarà introdotto da Benedetto Liberati, vicepresidente Anso, e Letizia Gonzales, presidente dell’ Ordine dei giornalisti della Lombardia.

”L’ evoluzione del giornalismo e di chi lo pratica – spiega l’ Anso nell’ invito realizzato per l’ occasione (link) – non può prescindere dallo sviluppo dei nuovi media, ma resta forse un pregiudizio verso internet e le sue potenzialità nell’ informazione”. Una resistenza al cambiamento, in nome di una presunta difesa del giornalismo ”classico” della carta stampata che – aggiunge l’ invito – ”nell’ immaginario collettivo ha sempre avuto un’ immagine prestigiosa”.

”Il nodo da sciogliere sarà capire se, nelle redazioni o fuori di esse, tecnologia e tradizione potranno coesistere in maniera paritaria, separate o in una soluzione ibrida. Un confronto fra le diverse scuole di pensiero e le nuove sperimentazioni, nella formazione e nella pratica giornalistica, è sicuramente un primo passo per comprendere che direzione prendere”.