Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicità: parassitismo sui social network

Parassitismo1

Usare i flussi imponenti di messaggi su Twitter in occasione di grandi avvenimenti – come le rivolte in Egitto o i bombardamenti in Libia – per farsi pubblicità.

Negli Usa lo chiamano hashtag hijacking: ‘’dirottare’’ a proprio favore i grandi volumi di notizie e interventi su hashtag di Twitter significativi (per es.’’ #cairo’’) per pubblicizzare, ad esempio, una nuova linea di abbigliamento.

Ne aveva parlato nel febbraio scorso Myweb2.o.it raccontando come uno stilista americano, Kenneth Cole, avesse forzato tanto la mano da ‘’bruciarsela’’ quasi: nel tweet riprodotto in alto aveva addirittura insinuato, con un umorismo che sapeva molto di parassitismo estremo, che i tumulti di piazza in Egitto fossero legati alle voci sulla disponibilità della sua collezione primaverile.

Successe però che una marea di persone senza il suo humour si infuriarono – raccontava Myweb2.0 -: solo nella prima ora si erano contati circa 1.500 re-tweet negativi. La notizia fece rapidamente il giro del web e dei principali portali di informazione. Tanto che Kenneth Cole dovette cancellare il tweet della discordia e scriverne un altro di scuse.

La lezione non ha avuto evidentemente effetto, tanto che, qualche giorno fa, Myweb2.0 segnala e documenta un caso analogo, questa volta made in Italy.

E’ il calzaturificio Hogan questa volta a fare hashtag hijacking, utilizzando vari temi, dai bombardamenti ad Angiolina Jolie a Lampedusa.

Parassitismo2