Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo partecipativo, fioriscono nuove piattaforme

Blottr Blottr, nato nell’ agosto 2010 a Londra, è arrivato in Francia e lunedì aprirà in Germania, ma punta ad espandersi in altre sette paesi – Negli Usa nasce Fuego, mentre il Guardian apre una finestra sulla sua newslist
—–

Dal 12 ottobre è in funzione in Francia e da lunedì prossimo comincerà a funzionare anche in Germania. Blottr, una piattaforma di giornalismo partecipativo che raccoglie testimonianze dei cittadini in diretta e in tempo reale e che è integrabile nell’ attività dei giornali.

Il progetto è stato avviato in Gran Bretagna nell’ agosto del 2010 e sei mesi fa ha ricevuto un finanziamento di un milione di sterline destinati a sostenerne l’ espansione.

In Uk – racconta  Journalism.co.uk – ha già raccolto un network di più di 1.000 ccittadini-cronisti , giornalisti non professionali e blogger che scrivono sugli avvenimenti di attualità, gestiscono i commenti e vengono pagati sulla base dei click che i loro articoli registrano.

Dopo la Francia (dove ha una presenza a Parigi, Lione e Marsiglia) e la Germania (Berlino, Francoforte, Amburgo e Monaco), Blottr punta a espandersi in altre sette nazioni e di radicarsi in almeno 50 città.

Il sito britannico – che ha giornalisti in otto città (Birmingham, Bristol, Cardiff, Edinburgh, Leeds, Leicester, London e Manchester) – ha raggiunto 1,4 milioni di visitatori unici al mese e, secondo l’ azienda, ha una crescita del 20% mese su mese.

Negli Stati Uniti, invece, ha debuttato da poco un altro sito di citizen journalism, Fuego, che pounta in particolare all’ utilizzo dei cellulari. La piattaforma – racconta ahref.eu -, analizza le discussioni principali su twitter (“trending topic”) e aiuta i cittadini a costruire racconti  attraverso l’ unione di micropost e altri documenti online.

Da poco poi  il Guardian ha aperto una finestra sulla sua newslist: è l’elenco delle notizie discusse in redazione al mattino che andranno in stampa il giorno successivo. Il giornale apre a tutti il processo di produzione della redazione chiedendo ai lettori di condividerlo attraverso suggerimenti e di osservarlo nel corso della sua elaborazione. E’ possibile ‘’entrare’’ attraverso il tag #opennews sui social network.