Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scimmia vincerà il Pulitzer? Il giornalismo sportivo e le sfide dell’ innovazione

Scimmia

“La scimmia vincerà il Pulitzer?’’ E’ il titolo di un convegno su giornalismo sportivo e innovazione tecnologica in programma lunedì 14 novembre al Museo del Calcio di Coverciano, a Firenze.

Il titolo dell’ incontro – organizzato da Unione stampa sportiva, Associazione stampa toscana (Ast) e Lsdi – è ‘’rubato’’ a “La scimmia che vinse il Pulitzer. Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell’informazione”, il libro di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo, e si riferisce in particolare a Stats Monkey, quel software ‘’che scrive notizie di baseball alla velocità della luce e in un inglese impeccabile”.

E proprio uno dei due autori del saggio, Raffaele Mastrolonardo, aprirà il convegno con un intervento sugli principali esperimenti di nuovo giornalismo avviati sulla base delle possibilità offerte dallo sviluppo delle piattaforme e degli strumenti digitali.

Questo il programma di massima:


Ore 10 – Apertura

Saluti – Paolo Ciampi, presidente Ast; Luigi Ferrajolo, presidente Ussi; Pino Rea, coordinatore Lsdi

  • La scimmia e il Pulitzer: Introduzione di Raffaele Mastrolonardo, autore con Nicola Bruno di “La scimmia che vinse il Pulitzer. Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell’informazione”
  • Il giornalismo di fronte al futuro digitale. Affidabilità e costruzione del senso. Analisi generale dei problemi e delle opportunità per il giornalismo – Vittorio Pasteris, giornalista e blogger.

  • Nuovi strumenti per l’ informazione sportiva/1. Una panoramica degli strumenti specifici in costruzione per il giornalismo sportivo online.

Ore 11,30 – Coffee break

  • Nuovi strumenti per l’ informazione sportiva/2. Le opportunità offerte da social network e microblogging (Twitter, Facebook, Skype, ecc.) – Carlo Felice Dalla Pasqua, caposervizio di Gazzettino.it
  • Un nuovo giornalista sportivo? L’ identità professionale e le nuove ”praterie” dell’ informazione (giornalismo dei tifosi, microblogging, social network) – Paolo Butturini, giornalista della Gazzetta dello Sport, segretario Associazione stampa romana
  • L’ informazione che arriva dal brand: giornalismo sportivo senza giornalisti?Fabrizio Rossini, vicedirettore Lega Pallavolo serie A, responsabile Comunicazione e campionati.
  • Decaloghi e carte. Indicazioni per un buon giornalismo sportivo – Guido D’ Ubaldo, giornalista del Corriere dello Sport, responsabile commissione sport del Consiglio nazionale dell’ Ordine dei giornalisti.
  • Il sindacato e le nuove forme di giornalismo – Franco Siddi, segretario generale Fnsi

Ore 13,30  –  Light lunch

Ore 14,30 - Barcamp: polemiche, proposte e conversazioni

Ore 16 - Conclusioni

  • Giornalisti con le palle. I cronisti sportivi fra innovazioni tecnologiche, tifosi, società sportive e grandi interessi economici