Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche il giornalismo dei dati uno strumento contro la bulimia informativa

Fama-slideIl workshop su Open Data e Data Journalism al Seminario di Capodarco – La centralità dei dati nella ricetta per una “dieta mediatica” più accorta e salutare –Ridefinire i concetti di “accesso”, “pubblicazione” e “segreto” e adottare strumenti normativi chiari e concreti che consentano a tutti l’ accesso alle informazioni del settore pubblico – L’ obbiettivo di un Foia italiano

———-

Si è chiusa domenica 27 ottobre l’edizione 2011 del seminario di Redattore Sociale dal titolo “Bulimie. Dalle abbuffate virtuali alla sobrietà dell’informazione”. La tre giorni di incontri e workshop ha visto circa 200 giornalisti provenienti da tutta Italia riunirsi nella splendida atmosfera di Capodarco di Fermo.

C’ eravamo anche noi di LSDI, con un workshop su Open Data e Data Journalism, con l’ intento di spiegare cos’è il Data Journalism, e quello più pratico di fornire strumenti e spunti utili per la professione. A tale proposito, è possibile scaricare le slide che hanno accompagnato lo svolgimento del workshop (qui).

Partendo dal nome del seminario, “Bulimie”, è stata evidenziata la centralità del dato nella ricetta che consente di difendersi da un’indigestione di informazioni (spesso ridondanti) e di seguire una “dieta mediatica” più accorta e salutare.

In tal senso, il dato ha un doppio ruolo:

  • per il lettore, la certezza del dato potrebbe essere una preziosa bussola per districarsi tra propaganda, par-condicio, contraddittorio e flussi di informazione inimmaginabili fino a pochissimi anni fa;
  • per il giornalista, una professione basata sui dati non richiede equilibrismi da ‘un colpo al cerchio e uno alla botte’, poiché si avvale dell’inscalfibilità dei fatti e della forza della scrittura.

Le idee legate ad una professione giornalistica più “scientifica” – sull’onda dell’Open Data e del Data Journalism – hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti, soprattutto i più giovani. Allo stesso tempo, non sono mancati dubbi e osservazioni.

La prima e più naturale di queste è stata: ma molti dati esistono già! È vero. Ma in quali formati? Sono effettivamente reperibili, o il loro indirizzo digitale (URL) è stato opportunamente segretato? E ancora: sono riutilizzabili? Anche a scopi commerciali?

C’è stato anche chi obiettava che spesso richiedere dati e informazioni del settore pubblico è un’impresa ardua (sono stati forniti esempi in cui è stato necessario rivolgersi addirittura al TAR per ottenere quanto legittimamente richiesto). Il punto – o almeno, uno degli aspetti cruciali per il Data Journalism in Italia – è proprio questo: modificare la cultura che fa del “segreto” il carburante naturale della macchina amministrativa, anche a fronte di richieste inappellabili, come quelle basate sulla Convenzione di Aahrus, di cui abbiamo dato ampia testimonianza su LSDI.

Alla luce di queste ed altre osservazioni, è emersa con schiacciante nettezza la necessità di ridefinire i concetti di “accesso”, “pubblicazione” e “segreto”. È altresì necessario adottare strumenti normativi chiari e concreti che consentano a tutti l’accesso alle informazioni del settore pubblico, poiché non basta limitarsi ad iniziative di liberazione dei dati della Pubblica Amministrazione (vedi www.dati.gov.it) per assicurare la trasparenza della PA e la partecipazione della società civile.

Negli Stati Uniti, ad esempio, dove in materia di trasparenza molto è stato fatto negli ultimi anni, il lancio del portale dati.gov è stato accompagnato da misure concrete quali:

  • Memorandum sulla Trasparenza e l’Open Government (21 gennaio 2009), primo atto ufficiale dell’Amministrazione Obama, che “inaugura una nuova era di apertura e responsabilità pubblica”, intesa a colmare la distanza tra i cittadini americani ed il loro Governo.
  • Open Government Directive (8 dicembre 2009), che richiede alle agenzie federali di adottare misure immediate e specifiche per il raggiungimento di obiettivi chiave in materia di trasparenza, partecipazione e collaborazione.

* * * * *

È sulla scia di queste ed altre iniziative che LSDI, unitamente ad alcune rappresentanze dei movimenti per l’ Open Data e del mondo giornalistico e politico aveva proposto la costituzione di un tavolo operativo per il consolidamento del Data Journalism in Italia e per la realizzazione di un FOIA italiano.

Intanto, il 5 novembre scorso al Mozilla festival a Londra Ejc.net e OKNF hanno lanciato la proposta di un manuale collaborativo sul data journalism pensato per i giornalisti di tutti i livelli, ma soprattutto per quelli alle prime armi.

Guido Romeo ha proposto la costituzione di un gruppo che curerà l’ edizione italiana del manuale e a cui hanno già aderito 72 persone, fra cui anche noi di Lsdi, e che ha aperto una pagina su Google.

Il progetto di manuale è qui.