Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo record negativo per la pubblicità sui quotidiani Usa

Mutter

I redditi del settore dovrebbero scendere quest’ anno a oltre la metà del tetto record di 49,4 miliardi di dollari toccato nel 2005 – I dati della NAA

—–

La pubblicità sui quotidiani Usa scenderà quest’ anno a oltre la metà del tetto recordi di 49,4 miliardi di dollari toccato nel 2005. Lo prevede un’ analisi della NAA (Newspaper Association of America),  come segnala Alan D. Mutter sul suo Newsosaur.

Con i ricavi dei giornali in costante declino nei primi tre trimestri del 2011, gli editori infatti difficilmente riusciranno a superare i 24 miliardi di introiti  pubblicitari registrati nel 2010.

Dopo un calo del 9,5% e dell’ 8,9% dei primi due trimestri, le entrate pubblicitarie sono ancora peggiorate nel terzo, segnando meno 10,8% ed è quindi prevedibile che complessivamente  i risultati globali nell’ anno in corso si fermino sotto i 24 miliardi.

L’ ultima volta che i ricavi erano scesi a questi livelli era stato nel 1984 quando il settore aveva registrato 23,5 miliardi di dollari di vendite pubblicitarie, ricorda Mutter. Ma correggendo il dato con l’ inflazione quella somma equivale a 48,7 miliardi di dollari del 2010.

Sebbene questo dovesse essere l’ anno in cui molti editori speravano che le cose dovessero stabilizzarsi, le vendite hanno continuato a deteriorarsi mettendo in allarme tutta la categoria nei primi nove mesi di quest’ anno:

– Commerciale locale, in calo dell’ 8,8% rispetto allo stesso periodo del 2010

– Piccoli annunci, sempre più in difficoltà per la concorrenza dell’ online e la crisi nel settore immobiliare, in calo del 12,9%

– Pubblicità nazionale a meno 11%

L’ unica luce viene dalla pubblicità digitale, in crescita dell’ 8,3%. Ma il digitale rappresenta però solo il 14,3% di tutti i ricavi pubblicitari.

Visto l’ andamento così deludente, a questo punto gran parte degli editori temono un ulteriore deterioramento della situazione nel 2012 e stanno continuando a tagliare i budget per il nuvo anno.

”Un modo molto poco divertente per trascorrere le vacanze di Natale”, osserva Mutter.