Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo l’affossamento del ddl sulla diffazione, una “nuova legge per l’ editoria digitale”

 

Molti giornalisti e operatori del settore stanno già da tempo lavorando per individuare un modello di editoria e di giornalismo elettronico che funzioni,  ‘’inventando” dei posti di lavoro che non esistono.

 

Il diritto però deve fare la sua parte. Non può essere un ostacolo o un macigno che spesso interviene a distruggere le poche risorse economiche dell’ impresa editoriale digitale (pensiamo alla diffamazione in termini risarcitori) ma un aiuto che sappia accompagnare la nuova sfida intrapresa dai pionieri del giornalismo digitale.

 

 

di Deborah Bianchi

 

 

L’ aula del Senato ha bocciato con voto segreto l’articolo 1 del ddl sulla diffamazione a mezzo stampa, con 123 voti contrari, 29 favorevoli e 9 astenuti. Un voto che affossa definitivamente il provvedimento, di cui l’articolo rappresenta il cuore.

 

Al di là del caso Sallusti a cui non possiamo che augurare con tutto il cuore una soluzione alternativa alla detenzione e specifica per la sua situazione non possiamo che essere lieti della notizia.

 

Finalmente il DDL Diffamazione sul binario morto!!! Speriamo che la nuova legislatura sia in grado di rimettere sul tavolo la nuova legge sulla stampa che inevitabilmente dovrà tenere conto delle nuove realtà e sopratutto pensare a un capitolo autonomo per la stampa digitale.

 

Il giornalismo e l’editoria digitale si cibano e al tempo stesso sono pervasi delle nuove tecnologie teleinformatiche. E’ un dato! Un dato che coinvolge non solo il mondo giuridico dei diritti della persona e dell’informazione ma anche il mondo giuridico delle comunicazioni elettroniche con la disciplina (ormai vecchia) sugli operatori dei servizi della comunicazione e con la disciplina della data protection che significa molto di più di privacy. Il giornalismo digitale e con esso la testata telematica sotto il profilo giuridico dovrebbero individuare un modello che ricalchi già la sostanza di questo fenomeno. La testata telematica come intermediario e anello di collegamento tra i diritti della community di riferimento e le istituzioni. La testata telematica in questa nuova visione giuridica dovrebbe assurgere a elemento di dissipazione di tutte le oligarchie informative evitando i fenomeni di filter bubble nutrendosi di essi e cavalcandoli facendosi mediatore dei diritti della persona con i diritti dell’informazione e della democrazia.

 

Pensiamo per esempio al fenomeno tanto discusso del cosiddetto diritto all’oblio. Qui le testate telematiche ancora non hanno un orientamento condiviso: di fronte a una richiesta di cancellazione o di deindicizzazione da Google dei contenuti ritenuti lesivi c’è chi ritiene di acconsentire e chi invoca il diritto all’informazione. Purtroppo però si cerca di dare delle risposte a problemi nuovi con strumenti giuridici vecchi. Nell’ipotesi del diritto all’oblio per esempio non si potrà sic et sempliciter valutare la richiesta di deindicizzazione sulla scorta dello strumento vecchio del diritto all’oblio e dire: beh..sono 10 anni che questa notizia è on line nel frattempo la vita del richiedente è cambiata provvedo a deindicizzare. Si dovrà piuttosto fare i conti con la disciplina vivente della data protection che porta ad emersione una nuovissima figura che è quella del diritto alla contestualizzazione e all’aggiornamento della notizia sulla scorta dei principi enunciati dalla Cassazione dell’aprile 2012 n. 5525.

 

E molti altri esempi si potrebbero fare come in materia di responsabilità del direttore della testata telematica che sicuramente è istituto configurato in modo diverso da quello costruito da una legge del 1948 quando Internet era impensabile.

 

Occorre costruire un nuovo modello giuridico di editoria digitale e di giornalismo digitale che tenga conto delle logiche e delle leggi del mezzo tecnologico di cui si nutre ogni giorno.

 

Molti giornalisti e operatori del settore stanno già da tempo lavorando per individuare un modello di editoria e di giornalismo elettronico che funzioni. Si tratta di tentare una nuova via di piccola impresa e una nuova via per “inventare” dei posti di lavoro che non esistono.

 

Il diritto però deve fare la sua parte. Non un ostacolo o un macigno che spesso interviene a distruggere le poche risorse economiche dell’impresa editoriale digitale (pensiamo alla diffamazione in termini risarcitori) ma un aiuto che sappia accompagnare la nuova sfida intrapresa da questi pionieri del giornalismo digitale.