Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La carta e il futuro incerto dei giornali, fra ottimismo e pessimismo

Se è vero che la carta tarderà a morire, come è emerso a Milano da un incontro organizzato da Print Power Italy , il futuro dei giornali su carta è ancora al centro di valutazioni e previsioni diverse e contrastanti.

In questi giorni ne hanno discusso a distanza Giuseppe Granieri e Pier Luca Santoro, da punti di vista diversi.

Improntato al pessimismo il primo (che titola un suo post ‘’Paura per i giornali’’).

Più ottimista invece Santoro, che sul suo Giornalaio, osserva che ‘’le tendenze future mostrano come gli investimenti pubblicitari sulla carta non scompariranno assolutamente”.

 

 

”Sia in Gran Bretagna che per quanto riguarda più direttamente il nostro Paese con i ricavi del digitale decisamente in crescita’’, anche se non altrettanto ARPU e profitti.

 

E aggiunge:

 

‘’ Tendenza confermata anche a livello mondiale come i dati previsionali sino al 2015 di PwC e di ZenithOptimedia che evidenziano una sostanziale stabilizzazione dei ricavi derivanti dalla carta, sia per quanto riguarda le vendite che le revenues pubblicitarie, e una quota minoritaria del digitale’’.

 

Granieri ribatte che il suo punto di vista è  ‘’una congettura’’, ma che è essa è

 

‘’costruita sul fatto che leggo mille tendenze diverse e -tra queste- nessuna porta notizie buone che mi autorizzino a credere che ci sia un futuro sostenibile per la carta.
Soprattutto dal punto di vista industriale, non da quello delle nostre preferenze personali.
Ma la mia opinione poi non conta molto. Può essere interessante invece leggere l’analisi della Reuters, che racconta di una di queste tendenze, da uno dei punti di vista possibili (i dati si possono leggere in mille modi).
«Man mano che molti giornali chiudono la loro edizione di carta», scrive Jennifer Saba, «e man mano che si focalizzano sull’edizione digitale, sta emergendo una nuova tendenza problematica: le vendite di pubblicità online non crescono».

(l’ analisi della Reuters è qui.)

 

 

Dall’ altro versante, Santoro sottolinea, rispetto ai dati sulla persistenza del peso della carta, che:

 

‘’Questo ovviamente non significa restare immobili ed arroccarsi sulle attuali posizioni difendendole allo stremo, ma presuppone l’identificazione delle distinte tipologie di consumo delle notizie e la definizione di come soddisfarle, senza liquidare brutalmente [e superficialmente?] la versione cartacea dei giornali ma reinventandone, ridefinendone il ruolo in un’ottica multipiattaforma di convergenza tra le distinte versioni.

E’ una storia che in termini di prodotto «Il Fatto Quotidiano», con risultati che nessuno si sarebbe atteso sia sulla carta che online, mostra essere possibile e sensata anche nel nostro Paese, alla quale l’informatizzazione delle edicole può fornire linfa vitale per il recupero di risorse economiche che consentano all’intera filiera editoriale di guardare con minore ansia del momento attualmente vissuto al futuro’’.

 

 

Granieri usa come una conferma al suo pessimismo un

 

‘’bel pezzo di Peter Wilby che analizza il futuro del Guardian, testata che sta costruendo un fortissimo brand internazionale ma che ha grandi problemi con i conti.

«La verità», scrive Wilby, «é che il Guardian potrebbe non avere futuro. E come il Guardian tutti gli altri giornali. L’intera industria sta precipitando, esattamente come è stato per la musica».
Ma l’articolo è lungo e interessante, e va letto tutto: Alan Rusbridger: the quiet evangelist.

 

La discussione continua.