Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Londra: poliziotti, niente flirt con i giornalisti e basta bicchierini

di Pino Rea

Se in una prossima vita mi dovesse capitare di fare di nuovo il cronista di giudiziaria e di nera , me ne andrò a lavorare a Londra, visto che gli agenti di Scotland Yard, al contrario di quello che un provinciale si immagina, vengono ritenuti capaci di cadere in un tranello che nemmeno il reporter di Papersera oserebbe tentare con il commissario Paperozzi.

“Una fonte mi ha detto questo nome di una persona che avete arrestato, potete compitarmelo per favore?”

Ho fatto 35 anni di giudiziaria e nera ma se in redazione avessi sentito qualcuno che telefonava in Questura alla mobile e faceva una domanda di quel tipo, gli avrei detto: ‘’amico, forse è meglio che cambi settore’’.

E’ curioso quindi che un sito come Giornalettismo titoli ‘’Come i giornalisti fregano la polizia in sei mosse’’ un servizio sulla nuova guida per la polizia londinese elaborata da Elizabeth Filkin -, la signora che, dopo aver studiato le dogane, è stata incaricata, all’ indomani dell’ affare del News of The World di Rupert Murdoch, di analizzare le possibili falle del sistema di sicurezza della polizia metropolitana (nel video).

Ma non vi ricordate che dallo scandalo sulle intercettazioni illegali sono emersi oltre a intrecci imbarazzanti di poteri ad altissimo livello anche episodi di vera e propria corruzione?

Altro che sei modi per ‘’fregare la polizia’’! Neanche un pessimo b-movie potrebbe ricorrere a presunti trucchetti  tipo la cronista che accentua la scollatura davanti al vicequestore o il reporter che offre qualche bicchierino in più al maresciallo della stazione dei CC.

Eppure le indicazioni che la signora Filkin dà a funzionari e agenti della polizia londinese sono proprio di questo tenore. Roba da ridere, appunto.

E nella sintesi di Giornalettismo, il succo del Rapporto, oltre che ridicolo, suona anche  ipocrita.  Sotto sotto è come suggerire a un pubblico ufficiale che piglia una mazzetta di lavarsi i denti prima di uscire di casa per andare a riscuotere.

E’ ovvio che un funzionario di polizia farebbe bene a non flirtare con una (o un) cronista di nera. Un caffè insieme si può bere, e anche una birra, perché no? Ma non è il caso di farsi trascinare in libagioni abbondanti o in feste fino a tarda notte. Anche l’ agente del commissariato più periferico capisce che se un giornalista gli prospetta serate del genere forse spera di ottenere qualche dritta.

E che dire di allusioni tipo ‘’Su dammi qualche notizia, vedrai che ne varrà la pena’’?

O di richieste del genere: “Potete darmi questa foto? La famiglia ha già detto che è ok”.

Signora Filkin, mi scusi, ma gli agenti di polizia londinesi sono davvero così bischeri?