Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 2014 parte la la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Giornalisti: una guida al regolamento

GiornalismoNel quasi totale silenzio del mondo del’informazione italiano è stato recentemente approvato il regolamento che norma la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Giornalisti. Grazie a questo dal primo gennaio 2014 finalmente anche per i tutti i giornalisti italiani scatta l’obbligatorietà della fornazione continua.
 

La necessità di adeguarsi ad una normativa che obbliga tutti gli iscritti ad un ordine professionale ad aggiornarsi e a certificare questi aggiornamenti per mantenere la propria iscrizione all’Ordine era inserita nella riforma delle professioni varata dal governo Monti nell’art.7  de DPR 137/2012, ma ci sono voluti anni per arrivare alla definizione delle regole del gioco per la formazione continua.
 

Ora finalmente queste ci sono. Restano ancora molti punti interrogativi come ad esempio chi sosterrà i costi di corsi e seminari, L’Ordine dei Giornalisti ha stanziato 1,4 milioni di euro per realizzare iniziative di formazione, ma dividendo il fondo stanziato per il numero dei giornalisti itlaiani vengono circa 12 euro a disposizione per iscritto con cui onestamente si può fare poco. Un altro tema per nulla chiaro è che cosa succede a giornalisti che non assolveranno come richiesto alla formazione continua.

 

Ecco il regolamento approvato il 6 novembre 2013

 

 

 

Come funziona la formazione continua ? Ogni iscritto all’Ordine sarà tenuto ad accumulare 60 crediti su un triennio con un minimo di 15 crediti annuali di cui almeno 15 su temi di deontologia. Una cosa interessante è che sara possibile anche l’utilizzo dell’elearning per la formazione ma solo per un massimo di 15 crediti per ogni triennio.

 

Ma come si ottengono i crediti formativi ? I Crediti Formativi Professionali (CFP) si ottengono secondo l’articolo 3 del regolamento attraverso
a) frequenza di corsi, seminari e master;
b) partecipazione agli eventi di cui sopra in qualità di relatore;
c) pubblicazione di libri a carattere tecnico-professionale;
d) insegnamento a livello accademico di discipline riguardanti la professione giornalistica;
e) svolgimento di attività formative a distanza (e-learning) accreditate dalCNOG;
f) frequenza di corsi di aggiornamento sull’utilizzo professionale delle nuove tecnologie;
g) frequenza di corsi di formazione organizzati da aziende, istituzioni pubbliche e private e altri soggetti accreditati dal CNOG.

 

Alla fine del triennio occorrerà documentare all’Ordine regionale di appartenenza l’avvenuto svolgimento della formazione
continua.