Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il NYT alla ricerca della massima profondità di narrazione giornalistica

NYT

Per oltre un anno una giornalista e una fotografa hanno seguito per il  New York Times la vita di Desani, una ragazzina americana di 11 anni che sopravvive con i suoi sette fratelli e i genitori tossicodipendenti in uno scalcinato e drammatico asilo per senzatetto di Brooklyn, realizzando – con la collaborazione di altre 18 persone –Invisible Child,  un altro, grande esempio di  snowfalling.

 

Ormai è così che – racconta Mario Tedeschini Lalli sul suo Giornalismo d’ altri – viene definito il nuovo genere di narrazione giornalistica multimediale che il NYT ha inaugurato poco meno di un anno fa con Snowfall  e proseguito poi con altre produzioni (come A Game of Shark and Minnow ,ottobre scorso). Si tratta di un nuovo tipo di prodotto giornalistico digitale, diverso da quelli del web classico, e adatto probabilmente ai tablet, che il quotidiano americano sta cercando di mettendo a punto.

 

E che, osserva Tedeschini Lalli, non coincide con l’ idea ‘’scoopistica’’ del giornalismo di inchiesta come lo intendiamo correntemente.

 

Invisible Child racconta la vita di una dei 22.000 bambini senza casa della città di New York, il numero più alto dai tempi della Grande Depressione. Comincia  dai primi giorni di scuola in prima media della ragazzina e finisce con il primo mese della seconda media (settembre 2012-settembre 2013).

 

Tedeschini  Lalli analizza l’ esperimento segnalando le novità tecnologico/narrative che esso propone e  riconoscendo comunque anche le ‘’costanti del grande giornalismo d’ inchiesta americano’’.

 

In particolare, secondo Tedeschini Lalli:

 

  • Il tema dimostra come “giornalismo d’inchiesta” non voglia dire per forza solo grandi notizie e grandi scoop: questa è una storia “qualsiasi”, esemplificativa di tante altre storie simili. Raccontata da vicino.
  • E’ sempre più evidente che il New York Times sta raffinando i suoi strumenti e stabilendo una organizzazione del lavoro per produrre un numero sempre maggiore di “racconti multimediali” che escono dagli schemi classici del sito web. Sono probabilmente destinati a nuovi prodotti digitali, per esempio sotto forma di applicazioni per tablet.
  • La straordinarietà dell’impresa non sta tuttavia negli strumenti tecnici adoperati, quanto nel lusso che una testata come il New York Times si permette di investire tanto tempo e tante risorse in un giornalismo originale che fa la differenza.
  • Questo lusso, abituale in certe grandi testate internazionali da ben prima del digitale, è ciò che è indotto ad invidiare  chi è cresciuto in culture professionali che rintengono di non poterselo permettere. Non le tecnologie.