Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ordine dei giornalisti: un solo albo / un solo elenco, quello dei ”giornalisti abilitati”

Ordine-Assisi Riprendiamo dal sito di Articolo21 ’’Ordine, l’ ora della verità’’,  un intervento di Pino Rea sulla riforma dell’ Ordine dei giornalisti, pubblicato nell’ ambito dei materiali presentati al Forum in corso in questi giorni ad Assisi.

 

Fra le varie questioni segnalate, l’ accesso unico, una formazione di alto livello e permanente, la produzione deontologica, l’ analisi dei cambiamenti e dell’ innovazione (perché non investire in un buon Centro studi le risorse che vengono ora destinate a decine di gruppi di lavoro scoordinati fra di loro?). E, infine, l’ urgenza di superare la vecchia distinzione fra professionisti e pubblicisti attraverso un albo/un elenco, quello dei giornalisti abilitati a fare la professione. Che poi la facciano o meno, e come la faranno, sarà argomento di sindacato, editori e mercato.

 

Ordine: l’ ora della verità

 

di Pino Rea

(consigliere nazionale Odg e coordinatore Lsdi)

 

Nell’ era del giornalismo senza giornalisti c’ è un bisogno crescente di saperi giornalistici di alto livello e quindi di una alta professionalità giornalistica. E’ uno dei paradossi dell’ attuale sistema dell’ informazione e si intreccia ad un altro  fenomeno molto rilevante, quello della ibridazione dei profili e delle competenze. L’ ibridazione è la natura del web e il web è l’ ecosistema produttivo e culturale in cui tutte le altre piattaforme (compresa la carta) dovranno muoversi.

 

In questo quadro è cruciale la questione dell’ egemonia del discorso giornalistico: dell’ impegno per la prevalenza, all’ interno dell’ industria dell’ informazione, dei valori di fondo che il giornalismo ha accumulato in decenni di attività e storie di eccellenza giornalistica, anche sul piano etico. Perché il giornalismo italiano è stato anche questo, non solo cattiva moneta.

 

Questa egemonia presuppone dei Centri di produzione di discorso giornalistico. Il lavoro del sindacato, la Fnsi, pur con tutte le sue contraddizioni e i suoi ritardi, ha prodotto tanto su questo piano: il contratto di lavoro, se ci pensate, è un preziosissimo concentrato delle principali linee guida del buon giornalismo.

 

L’ Ordine ha cercato in questi 50 anni di svolgere anche questa funzione (il lavoro sulla deontologia ne è un esempio), ma sempre  con grande affanno, e nello stesso mondo del giornalismo è stato sempre vissuto come un organismo ‘’necessario’’, ma non coinvolgente. Molto istituzione e poca fantasia.

 

O si cambia o si chiude

 

Ora per l’ Ordine è venuto il momento della verità: la Riforma è l’ orizzonte della consiliatura avviata nel giugno scorso. E uno slogan efficace è:  ‘’o si cambia o si chiude’’.

 

Gli snodi sono diversi: l’ accesso unico, una formazione di alto livello e permanente, la produzione deontologica, l’ analisi dei cambiamenti e dell’ innovazione (perché non investire in un buon Centro studi le risorse che vengono ora destinate a decine di gruppi di lavoro scoordinati fra di loro?).

 

E, infine, quello della urgenza di superare la vecchia distinzione fra professionisti e pubblicisti attraverso un albo/un elenco, quello dei giornalisti abilitati a fare la professione. Che poi la facciano o meno, e come la faranno, dovrebbe essere poi argomento di sindacato, editori e mercato.

 

E’ l’ aspetto che ha generato maggiori polemiche, ma penso che una scelta di questo genere risponda all’ esigenza di snellire e semplificare il quadro della professione (il parametro è il bagaglio di saperi, certificato da un biennio di formazione specialistica, anche sul campo, e da un esame finale), invece di complicarlo introducendo ulteriori tassonomie.

 

E’ una proposta condivisa da diversi consiglieri ed ex consiglieri nazionali dell’ Ordine dell’ area di ‘’Liberiamo l’ informazione’’, che sottopongo anche in loro nome a questo importante incontro di Assisi.

 

Aggiungo che i dati sui numeri della professione elaborati da Lsdi consolidano questa proposta. In particolare quelli relativi a una presenza massiccia di pubblicismo nell’ area della professione attiva.

 

Un solo elemento. Il  lavoro giornalistico ufficiale, almeno sul piano numerico,  è in prevalenza nelle mani dei pubblicisti: sono  24.864  infatti quelli attivi (con posizione Inpgi), contro i 21.475 professionisti (vedi qui). Certo sul piano del reddito la situazione è durissima, ma questo è un altro livello di analisi.

 

Penso che questi colleghi pubblicisti, che sono pienamente dentro l’ area del giornalismo professionale, sarebbero d’ accordo nel perdere la connotazione di ‘’pubblicista’’ conservando quella di ‘’giornalista’’ e che ai professionisti basterebbe il titolo di giornalista. O no?

Â