Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quotidiani su carta, 14 anni all’ estinzione in Italia?

Estinzione

2027: è l’ anno in cui dovrebbe estinguersi in Italia il quotidiano su carta, secondo le proiezioni fornite da Futureexploration.net e pubblicate nello studio “Newspaper extinction timeline”.

 

Il primo Paese a subire questa sorte dovrebbero essere gli Stati Uniti nel 2017, poi tutti gli altri, fino a poco oltre il 2040, quando non dovrebbe esistere più l’ informazione a stampa. Per l’ Italia si parla di un niente affatto lontano 2027, 14 anni dunque.

 

L’ indicazione è contenuta in una tesi di laurea dedicata alla crisi dei giornali in Italia, che pubblichiamo su Lsdi all’ indomani della presentazione dello studio della Fieg sulla drammatica situazione della  “STAMPA IN ITALIA 2010-2012“.

 

I dati diffusi ieri dalla Fieg:

 

nel 2012 le copie di quotidiani vendute sono scese del 6,6%  

–  negli ultimi cinque anni il calo è del 22%

più di un milione di persone ha smesso di comprare il giornale

per la prima volta, nel 2012, diminuiscono anche i lettori

– per il mercato pubblicitario il 2012 è stato il peggior anno degli ultimi 20 anni. Il totale degli investimenti pubblicitari è stato pari a 7,442 miliardi di euro, il 14,3% in meno rispetto all’anno precedente.

 

Questi dati (qui la sintesi del Rapporto diffuso dalla Fieg) farebbero pensare che siamo sulla buona strada.

 

Ma la tesi con cui si è laureato in questi giorni alla Sapienza di Roma Giorgio Rea (relatori Vittorio Pandolfi e Pietro Vernese)  abbraccia la tesi di Arianna Huffington, che invita ad ‘’evitare necrologi prematuri’’* e indica invece un futuro di integrazione fra digitale e carta, non più generalista ma  specializzata in segmenti di nicchia.

 

Il lavoro raccoglie una vasta serie di dati e indicazioni sulla crisi del sistema dei quotidiani in Italia, sullo sfondo della crisi più generale della carta nel mondo occidentale, e chiarisce in maniera analitica il contesto, le radici e le peculiarietà del modo con cui questa crisi si è sviluppata nel nostro paese.

Ed è quindi uno strumento utile per chi volesse approfondire la portata dei dati diffusi ieri.

 

Il lavoro presenta anche un forte richiamo al ruolo che gli editori dovrebbero essere chiamati a svolgere, soprattutto in questo momento di passaggio verso il nuovo sistema dell’ informazione giornalistica.

 

Qualunque sarà il futuro – osserva Giorgio Rea** –  la necessità di informazione, oggi più che mai sentita dal cittadino, ha bisogno della mediazione giornalistica, di quella capacità di riflessione e sintesi che questa professione ha da sempre garantito. Gli editori hanno quindi l’obbligo di risollevare le sorti dell’editoria, ridando a questo settore la giusta importanza. Solo così il giornalismo potrà ricostituirsi come elemento tanto importante per lo sviluppo della società civile.

 

Frontespizio-tesi

 

LA TESI

 

Introduzione

cap1

cap2

– cap3

cap4

 

 

—-

* ”Fino a quando la generazione che è cresciuta prima dell’ era di Internet non si sarà estinta, ci sarà un mercato per i quotidiani stampati. E’ qualcosa che abbiamo nel nostro DNA collettivo: sveglia, caffè, sfogliamo una pagina, leggiamo una notizia sfiziosa, e passiamo il quotidiano a chi ci sta a fianco”.

 

Giorgio-Rea**Giorgio Rea, laureato in Editoria e scrittura (giornalismo) all’università La Sapienza di Roma.  L’obiettivo è coniugare la voglia di essere giornalista con la passione per lo sport: collabora con blog e giornali online sportivi. Ha un blog personale – http://footballgoalnews.wordpress.com/ c ome base della sua attivitÃ