Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Storyful e la ‘’redazione allargata’’: il giornalismo migliora quando sono in molti a farlo

OpenNewsroom

Usando un Google+ group e un account Twitter open, Storyful sta cercando di realizzare, attraverso il crowdsourcing, una ‘’redazione allargata’’ che si occupi in particolare di  verificare i contenuti degli utenti in tempo reale nel corso degli avvenimenti siriani.

 

Su Gigaom Mathew Ingram spiega che l’ esperienza di Storyful mostra cosa è possibile fare ‘’quando smettiamo di pensare a una redazione come a un luogo determinato e cominciamo invece considerarla come un processo aperto’’.

 
 

 

Storyful and the open newsroom: Journalism gets better when more people do it

di  Mathew Ingram

(Gigaom)

 

Si è parlato tanto nel campo dell’ editoria giornalistica del concetto di ” redazione aperta “, uno spazio in cui lettori e cittadini aiutino i giornalisti nel processo di raccolta delle notizie , ma,  con poche eccezioni – tra cui Guardian e ProPublica – gli esempi reali sono stati relativamente rari. Una delle poche aziende che, fra le varie piattaforme, cercano di realizzare l’ idea è Storyful , che ha lanciato il progetto Open Newsroom diversi mesi fa.

 

L’ Open Newsroom, come ha scritto in un recente post Journalism.co.uk.,  è composta da una pagina di Google+ con un numero di iscritti relativamente piccolo – erano 222 la sera del 2 settembre – composto di persone che si sono offerte, volontariamente, di verificare foto, video e altri contenuti che arrivano attraverso i canali dei social media come Twitter, Facebook , YouTube e Flickr . Il direttore generale di Storyful,  Markham Nolan,  dice che l’ azienda ha volutamente limitato il numero di membri per cercare di tenere basso il ‘’tono’’ all’ interno del gruppo .

 

” Stiamo realizzando una redazione aperta , a disposizione di giornalisti ed esperti che condividono i nostri obiettivi . Sarà una comunità di professionisti dell’ informazione che lavorerà collettivamente in tempo reale  per ricostruire il contesto e fare la massima chiarezza attorno ai grandi avvenimenti del giorno. Il nostro obiettivo è quello di sfatare , controllare, chiarire, attribuire e verificare le fonti. Si tratta di un work in progress ” .

 

La verifica è meglio farla collettivamente

 

OpenNewsroomLa principale linea di intervento di Storyful è l’ individuazione e la verifica di foto e video di informazione per varie testate, fra cui soggetti di rilievo, come ABC News e Bloomberg . La società prevede anche la partecipazione di  rappresentanti dei produttori di quei contenuti nelle trattative con gli organi di informazione per la concessione dei diritti. E il fondatore, Mark Little,  ha anche fatto azione di lobbing  per ottenere una “licenza pubblica” per accreditare i suoi citizen-journalist.

 

Anche prima di lanciare la Open Newsroom, la società aveva cercato di ampliare il modo in cui verificava i contenuti dei social media per sfruttare le potenzialità collettive: utilizzando un account Twitter privato  –  Storyful Pro  – dove raccoglieva e diffondeva la gran parte dei contenuti sottoposti a verifica. Lo scorso autunno Little ha deciso di aprire quel processo rendendo pubblico l’ account, perché – ha detto – credeva che il crowdsourcing fosse il modo migliore per affrontare questo tipo di verifica.

 

La Redazione Google+  non è troppo complessa:  è semplicemente un gruppo che si concentra su foto o video che arrivano da social media , come documenti su attacchi missilistici in Siria, cercando di raccogliere via crowdsourcing quante più informazioni possibili. Nolan ha detto a Journalism.co.uk che il gruppo ha già ottenuto un discreto successo in un certo numero di casi , tra cui alcune verifiche in tempo reale di video provenienti recentemente dall’  Egitto. (…)

 

Recentemente la redazione di Storyful ha anche ottenuto una citazione da Brown Mosè , un blogger inglese diventato una celebrità nei social media per la sua abilità nella verifica delle informazioni sulle armi in Siria: un’ abilità che ha sviluppato più o meno da solo, guardando migliaia di video su YouTube e controllando le banche dati pubbliche sugli armamenti militari .

 

 

Costruire una redazione col crowdsourcing

 

Quello che Brown Moses ha dimostrato, sviluppando questo tipo di attività – celebrata anche da giornalisti professionisti come il cronista del New York Times C. J.  Chivers, un ex Marine – è che i citizen journalists, o anche  solo degli spettatori intelligenti,  possono contribuire alla ricostruzione giornalistica di un conflitto come quello in Siria, ed è proprio su questo che si basa l’ idea della Open Newsroom di Storyful.  E’ come una versione crowdsourcing del desk  “user – generated content” della BBC, che fa esattamente la stessa cosa nella redazione della rete britannica.

 

Per molti versi , è anche lo stesso approccio che Andy Carvin ha seguito alla NPR (la radio pubblica americana) quando ha iniziato a raccontare le rivolte della primavera araba in Egitto e Tunisia: riuscire a costruire in zona un gruppo di seguaci di Twitter affidabili – che, come racconta, considerava la sua redazione – per verificare le foto delle vittime , i video dei bombardamenti e altri contenuti . In alcuni casi , Carvin è stato in grado di individuare gli edifici e gli eventi con largo anticipo su organi di informazione tradizionali.

 

Molte redazioni sono felicissime di poter prendere foto e video da fonti del sistema dei social media e utilizzarli nei loro servizi, ma pochi utilizzano queste piattaforme di distribuzione di massa per verificare effettivamente quei contenuti o per inserirli nel relativo contesto – o per accreditare chi li ha prodotti.

 

Storyful – come pochi altri – stanno mostrando che cosa è possibile fare quando smettiamo di pensare a una redazione come a un luogo determinato e cominciamo invece considerarla come un processo aperto .