Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival internazionale di giornalismo investigativo, anteprima a Roma

Festival1Contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi accurata e documentata dei fatti sociali e politici e di una riflessione sulle caratteristiche e sugli strumenti intellettuali e documentali necessari al giornalismo d’inchiesta.

Sono gli obbiettivi del  Festival Internazionale di Giornalismo Investigativo che si terrà a Roma in settembre ma che vedrà un’ anteprima la prossima settimana (24 e 25 gennaio) nella Sala della Federazione nazionale della stampa (Corso Vittorio Emanuele 349).

 

Il festival, organizzato dall’ Associazione giornalismo investigativo (@AGIjournalism), si propone come uno spazio aperto, dove esperti internazionali di tecniche investigative si confronteranno attraverso laboratori e seminari su esperienze, metodologie e strumenti, ed un luogo di presentazione al largo pubblico con un calendario di eventi culturali, tematici e aggregativi di forte richiamo.

 

‘’Il mondo del giornalismo e in particolare del giornalismo d’inchiesta, sta conoscendo un’evoluzione vertiginosa’’, spiegano gli organizzatori.

 

‘’Informatica e giornalismo si stanno intrecciando sempre di più, aprendo spazi di indagine prima impensabili. Insomma, il quadro strategico dell’informazione del futuro vede ormai una presenza massiccia di abilità relative al Data Journalism, l’ Open Source Intelligence, il Computer Assisted Reporting e in linea generale l’uso di tool informatici per estrarre, manipolare e analizzare dati e informazioni.

 

Tale scenario rende chiaro il fatto che è ormai maturato il passaggio a una dimensione del giornalismo significativamente diversa dalla concezione tradizionale del reporting, nella quale il giornalista non è solo quello che controlla i fatti e li riporta (magari con più profondità nel caso di un’inchiesta giornalistica), ma è al contempo un data analyst, un esperto di hacking, di tecniche di intelligence e di organizzazione di grandi set di dati, di uso dei social network, di strumenti di promozione e diffusione tipici del marketing virale’’.

 

La prima giornata sarà dedicata ai professionisti che hanno particolarmente approfondito il difficile mestiere del giornalismo d’inchiesta attraverso un confronto internazionale tra giornalisti investigativi provenienti da tutto il mondo per discutere e mettere a confronto, metodologie, pratiche espressive, e possibilità di collaborazione.

 

Nella seconda giornata, invece, il Festival offrirà un insieme strutturato di panel focalizzati sulle inchieste giornalistiche rivolte alla criminalità organizzata e il terrorismo con il contributo di esperti provenienti dagli ambiti professionali e scientifici più legati alla tematiche del giornalismo d’inchiesta: magistrati, esperti di intelligence, archivisti, esperti di sicurezza informatica.

 

Completeranno l’evento una serie di workshop gratuiti in cui verranno introdotti gli elementi tecnici indispensabili per iniziare a lavorare con le nuove tecniche di Open Source INTelligence, di sicurezza e crittografia, e di Computer Assisted Reporting.

 

Domani pomeriggio alle 15 intanto verrà presentato (sempre nella sede della Fnsi) un saggio sull’ Open Source Intelligence scritto da Leonida Reitano, presidente dell’ Associazione giornalismo investigativo. Si tratta di ‘’Esplorare Internet – Manuale di investigazioni digitali e Open Source Intelligence’’, il primo manuale italiano rivolto all’utilizzo professionale della rete Internet per ricavare informazioni su fenomeni sociali e criminali, persone fisiche e giuridiche, profili individuali e collettivi. Lsdi ne aveva parlato ampiamente qui.