Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hatespeech #4 verso la copertura integrata

hatespeecProsegue il lavoro della nostra collaboratrice Iris Rossi su Hatespeech.

 

I mezzi di comunicazione sia analogici che digitali possono rivelarsi degli alleati su cui contare per la lotta all’hatespeech. Attraverso lavori giornalistici, mappe, infografiche, video e data journalism si possono proporre al pubblico analisi complesse, spiegate in maniera immediatamente comprensibile. Gettando un’occhiata a una mappa possiamo riuscire a smontare dei luoghi comuni e aggiungere degli elementi utili per ampliare il ragionamento sul fenomeno migratorio. Ricordiamo infatti che il discorso d’odio su base razziale è -stando ai dati HATEBASE- quello più diffuso. 

 

Attraverso questi strumenti è possibile riuscire a proporre una copertura mediatica più diversificata: dando per esempio spazio a prospettive diverse, magari attraverso il coinvolgimento diretto di persone che solitamente sono oggetto delle notizie, ma delle quali, quasi mai, ci chiediamo quale sia il punto di vista. Quando lo facciamo rimaniamo stupiti dalle immense risorse fino ad ora sconosciute, in grado di arricchire culturalmente i media occidentali e soprattutto i nostri discorsi.

 

Ecco allora in questo storify una raccolta (a titolo di esempio) di buone pratiche di progetti che possono contribuire a migliorare la conoscenza di aspetti spesso trascurati dalla comunicazione di massa, ma estremamente utili per promuovere la comprensione reciproca in questo nuovo complesso scenario internazionale. In conclusione un Prezi riassuntivo del ragionamento.

 

 

 

VERSO LA COPERTURA INTEGRATA