Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Smart society in Smart cities #digit16

smartsocietyLa cultura digitale deve andare di pari passo con l’evoluzione tecnologica non sono sufficienti le abilitazioni tecnologiche e quelle legislative per avviare il cambiamento, ma contano gli aspetti sociali, culturali e organizzativi. Ecco perché, quello  delle Smart City e Smart Society, non è un tema da affrontare soltanto da un punto di vista tecnologico/legislativo, ma anche ripensando le organizzazioni come sistemi sociali aperti in cui le persone abbiano un ruolo costantemente cooperativo e collaborativo.
Partendo proprio da questioni di ordine sociologico, individuando la necessità di percorsi di cooperazione per la gestione del Bene Comune, il workshop sarà occasione di approfondimento di e formulazione di ipotesi di lavoro su una materia tanto interessante quanto complessa.

slide-5

estratto da: #1 news 2 cents la qualità costa un modello sociale per l’editoria (online)

di Marco Dal Pozzo

Con il punto di vista di chi i quotidiani li legge (dall’altra parte della barricata, quindi), ho iniziato una ricerca con l’ambizioso obiettivo di trovare una soluzione che non guardasse soltanto al mercato. Le conclusioni sono nette: occorre un rovesciamento del paradigma culturale che sostiene (e, al tempo stesso, è sostenuto da) l’ecosistema informativo italiano, almeno per come quest’ultimo è concepito adesso. La proposta, infatti, si basa sulla necessità di cambiare la prospettiva e di cercare, più che un modello di Business (che premia solo gli Editori e le Proprietà), un modello Sociale che rivaluti il ruolo del giornalismo e che metta al centro i Cittadini “.

estratto da: La comunicazione nella società ipercomplessa

di Piero Dominici

La “vera” comunicazione  – quella, cioè, finalizzata alla condivisione della conoscenza che non può che essere orientata verso l’Altro (singolo attore sociale, gruppi, organizzazioni, sistemi etc.) – si configura pertanto come valore assoluto della vita sociale individuale e collettiva, ma soprattutto come vero e proprio asset strategico per tutte le organizzazioni e i sistemi (relazioni internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese, Terzo settore, etc.)” .

Marco Dal Pozzo e Piero Dominici ci parleranno a #digit16 di “Smart society in Smart cities”. Il loro wrkshp si svolgerà il 22 ottobre dalle 9,00 alle 11,00 presso la sala Sala Consiglio della Camera di Commercio di Prato. Prenotazioni per giornalisti su Sigef, per tutti su digit.