Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dig-It 2013: il programma dei panel

dig-it

 

Il programma dei panel di Dig-it 2013

 

Firenze  16-17 settembre Auditorium di Santa Apollonia

Per iscriversi

 

Lunedì 16 settembre

 

Mattino

 

Ore 9,00  Apertura lavori, saluti degli organizzatori e delle personalità

 

Ore 9, 30-11,00 Device e news, le tre dimensioni del giornalismo on line: le piattaforme, gli strumenti e i linguaggi
Coordina Vittorio Pasteris con Tommaso Tessarolo (esperto di comunicazione), Andrea Santagata (Banzai), Marco Giovannelli (Varese News) Marco Pratellesi (Gruppo l’Espresso), Federico Gelli (Parlamentare Pd).

 

Ore 11,15-12,45 Sperimentazioni giornalistiche Live
Coordina Marco Renzi con Andrea Fama, Rosy Battaglia, Isacco Chiaff, Alessio Cimarelli, Andrea Nelson Mauro. Verrano presentate le tre sperimentazioni di giornalismo:
1) Cittadini Reattivi di Rosy Battaglia, Flavio Castiglioni e Claudio Spreafico
2) Ma chi me lo fa fare? Storie di giornalisti minacciati di Isacco Chiaff, Jacopo Ottaviani e Andrea Fama
3) Mar Mediterraneo tomba di migranti di Alessio Cimarelli e Andrea Nelson Mauro.

 

Ore 13,00-14,00 Pausa pranzo

 

Ore 14,15 Ripresa dei lavori e presentazione programma pomeridiano

 

Ore 14,30-16.00 Branded content marchette o giornalismo ?
Coordina Marco Renzi con Carlo Sorrentino (Università di Firenze), Davide De Crescenzo (Intoscana), Aldo Daghetta (Etalia) Giovanni Rossi (Fnsi), Santino Franchina (Vice Presidente Ordine dei Giornalisti),  Gianfrancesco Apollonio e Claudia Nielsen (Provincia di Firenze).

 

Ore 16.30-18.00 L’analisi dei social network deve diventare adulta, i like non sono voti ne propensione all’acquisto
Coordinano Giovanni Boccia Artieri (Sociologo Università di Urbino)  Nicola Bruno (Effecinque) con Vincenzo Cosenza (Blogmeter), Pierluca Santoro (Il Giornalaio), Mario Tedeschini Lalli (Gruppo l’Espresso).

 

Martedì 17  settembre 2013

 

Ore 9.00 Riapertura lavori e presentazione della giornata

 

Ore 9.15-10.45 I tagli non salveranno il giornalismo: bisognerebbe investire. Chi  potrebbe dovrebbe farlo: gli editori, lo Stato, gli enti pubblici?
Coordina  Vittorio Pasteris con Marco Magrini (Neo-freelance) , Anna Matteo (Sole24 Ore), Stefano Quintarelli (Parlamentare Scelta Civica), Enzo Iacopino (Presidente Ordine dei Giornalisti),  Cristina Scaletti (Assessore Regione Toscana), Simona Panseri (Google), Giovanni Rossi (Fnsi).

 

Ore 11.15-12.45 La memoria digitale: libri e giornali; interagire, dimenticare, rettificare, archiviare ?
Coordina Fabrizio Venerandi con  Daniele Minotti (avvocato) , Guido Scorza (avvocato), Roberto Dadda  (Evangelista delle tecnologie), Giampaolo Balboni (Telecom Italia), Luca Novarino (Memoro).

 

Ore 13,00-14,00 Pausa pranzo

 

Ore 14,15 Ripresa dei lavori e presentazione programma pomeridiano

 

Ore 14.30-16.00  Libri da web, idee analogico-digitali per indirizzare viandanti distratti
Angelo Cimarosti “Te la do io la notizia” , Renzi/Dani/Chieffi: “Wow working on web”,  Lillo Moltalto Monella: “Real time journalism”, Silvia Bencivelli “Cosa intendi per domenica?”, Roberto Zarriello “Social Media Marketing”.

 

 

Ore 16.00 : Conclusioni e saluti: verso Dig-it 2014 e altro

 

L’evento sarà  online

 

partner