Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo: il lato emerso della professione

gionalismo-lato-emerso-professione
Per scaricare la versione pdf (4.8 Mb)
Giornalismo: il lato emerso della professione
Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani “visibili”, attraverso i dati di Inpgi, Ordine e Fnsi
Ricerca curata e realizzata da Pino Rea – LSDI
Progetto editoriale: Vittorio Pasteris – LSDI

Una professione frammentata, con status professionali ed economici molto vari e con differenze, a volte, molto profonde fra i vari segmenti che la compongono.

E’ l’ immagine che emerge da questa indagine sulla condizione dei giornalisti italiani, condotta da Lsdi sulla base dei dati forniti da Inpgi (l’ istituto di previdenza dei giornalisti italiani), Ordine e Fnsi (il sindacato unitario della categoria) e che, per la prima volta in maniera documentata, mette in luce i vari squilibri esistenti nel settore.

– La ”invisibilità” di almeno 40.000 giornalisti (sui 108.000 censiti a fine 2009), sconosciuti all’ Inpgi e quindi, in teoria, privi di qualsiasi reddito ufficiale da lavoro giornalistico;
– la conferma, sulla base dei documenti, di una vistosa spaccatura, sia a livello di reddito che di rappresentanza sindacale e di potere contrattuale,  fra lavoro dipendente (”garantito”) e lavoro autonomo;
– un “impoverimento” delle fasce di reddito intermedie a vantaggio di quelle medio-alte nel campo del lavoro subordinato;
– il progressivo “invecchiamento” della popolazione giornalistica, in entrambe i campi;
– e infine una progressiva avanzata delle donne, mitigata dalla persistenza di un relativo gap di carattere economico.

I dati utilizzati per questa ricerca sono stati messi a disposizione da Ordine Nazionale dei Giornalisti, Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” e Federazione Nazionale della Stampa.

Edizione elettronica a cura di Simplicissimus Book Farm
ISBN 9788863690118

Gli ebook di giornalismo sono promossi da LSDI, Festival Internazionale del Giornalismo e Simplicissimus