Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi siamo

Lsdi e i ‘giornalismi possibili’

Lsdi – Libertà di stampa, diritto all’ informazione – è un gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di alcuni amici impegnati a vario titolo nel mondo dell’informazione e, in parte, nella Fnsi (Federazione nazionale della stampa, il sindacato unitario dei giornalisti italiani). Obiettivo è far confluire in un unico “spazio” varie esperienze di riflessione, analisi e dibattito sui temi dell’informazione onde costituire un laboratorio di senso della professione giornalistica nel mondo contemporaneo e cercare di dare corpo all’utopia del buon giornalismo.

Un’ attenzione particolare viene rivolta al mondo del giornalismo dal basso, alla fine del Giornalismo e alla nascita dei ‘’giornalismi’’, al plurale e in minuscolo. Con la consapevolezza che lo sviluppo delle nuove modalità del fare informazione – quelli che possiamo chiamare, appunto, i giornalismi possibili – va molto al di là del solo aspetto professionale o industriale. Si tratta di capire quale peso avranno tali modalità sulla cultura di base della società e quali trasformazioni indurranno nella struttura del mondo contemporaneo.

Dove, comunque, il peso dell’ industria giornalistica e dei media tradizionali è ancora molto rilevante e continua a determinare vistosamente il quadro dei rapporti di forza. Imponendo ai protagonisti tradizionali del giornalismo organizzato – incusa la Federazione nazionale della stampa, di cui Lsdi è in parte un’espressione – di rafforzare le proprie strategie di rappresentanza e di egemonia ‘’politica’’ (il buon giornalismo come canale fondamentale del discorso pubblico).

Questa nuova versione del sito (gennaio 2008) nasce dalla fusione fra il precedente – che ha lavorato soprattutto nel campo della documentazione e dell’ approfondimento – e l’annesso blog “giornalismi possibili”, includendo anche strumenti immediati di azione collaborativa e di convers-azione sull’intero ventaglio dei temi affrontati.