Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Islamici e imprecisioni della stampa (da Indymedia)

Ci prendono per scemi.

La “voce” proveniente dai “servizi”, secondo la quale 300 temibili “ceceni” starebbero per affrontare i nostri baldi giovani a Nassirya vende benissimo.

Nonostante la pronta smentita cecena, i giornali continuano a riproporla.

Nessuno, ma proprio nessuno, si chiede perchè i pochi guerriglieri ceceni si priverebbero di 300 combattenti per attaccare gli italiani in Iraq, un paese nel quale non paiono mancare i combattenti islamici, con migliaia di uomini in armi contro le truppe occupanti. Un paese minuscolo, dove la resistenza è al martirio da un decennio, che invia aiuti ad un paese enorme nel quale la resistenza prospera.

Dello stesso tenore il mantra che dice che è ovvio che in Iraq stiano aumentando gli attentati, perchè i “terroristi” sarebbero stati messi alle strette dalla formazione del nuovo governo, assurdo.

Abbastanza assurdo anche un articolobe di Repubblica sul Wazristan.

In Waziristan opera la “mission one” delle operazioni militari americane.

Obbiettivo la cattura di Bil Laden entro le elezioni americane.

Peccato che il reportage di Rampoldi non sia all’altezza dell’importanza di questa storia.

L’articolo dipinge i waziri come infidi guerrieri professionali, e l’esercito di Islamabad come fedele alleato americano.

La storia è piu’ complessa, in questi giorni è in corso la seconda operazione congiunta in Waziristan, la prima era mirata alla caccia agli “stranieri” ed è finita con i pakistani sconfitti che hanno anche dovuto pagare un grosso riscatto alle tribu’ ( http://italy.indymedia.org/news/2004/04/536062.php da qui a ritroso la storia).

Adesso l’operazione è incentrata su un attacco alle tribu’ ribelli in una regione aspra e montagnosa come la Svizzera (altra imprecisone, nell’articolo si dice che la regione è piu’ piccola dell’Umbria, ma questa non arriva agli 8000 kmq, mentre il Waziristan è di 11.500 kmq circa), tutti i commentatori asiatici scommettono sui tribali ancora una volta.

Infine l’articolo si chiude, dimostrando forse di essere “vecchiotto”, con la presentazione di un capo tribu’: Nek Mohamad, raccontandone le gesta di furbo ed infido voltagabbana, e gratificandolo di una riflessione beneaugurante: “I precedenti gli sono favorevoli”.

Peccato, Nek Mohamad è rismasto ucciso, ormai 3 giorni fa, in uno scontro con l’esercito pakistano.

http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/FF19Df04.html

Moto mullah, Osami, Zawahiri e Zarquawi, la confusione regna sovrana, ci raccontano quello che riescono ad inventarsi, con un’approsimazione piu’ consona allo show business, l’informazione che vorremmo è tutta un’altra cosa è arrivata oggi dai due fotogiornalisti presenti nella Commissione nazionale contratto della Fnsi, Amedeo Vergani e Maurizio Papucci, che in un documento hanno chiesto ai vertici della Federazione nazionale della stampa di intervenire con rigorose iniziative di vigilanza che impongano agli editori di porre fine a questo vergognoso fenomeno che pone sempre più a rischio la credibilità di chi opera nell’informazione visiva.

http://italy.indymedia.org/news/2004/06/574120.php