Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PigiamaMedia ci prova, tra old & new media

Collaborazione, confronto, contenuto, sperimentazione. Queste le parole-chiave con cui Valerio Lo Monaco presenta un fresco esperimento di citizen journalism made in Italy. PigiamaMedia è anzi una delle rare (la prima?) situazione giornalistica che punta dritta all’integrazione tra media tradizionali e nuovi media, con (udite! udite!) compensazione dei pezzi pubblicati più votati. Il tutto “senza la voglia di competere con un mezzo di comunicazione tradizionale ma con la certezza di poter arricchire il panorama informativo non con una replica di quanto già esistente, quanto con una estensione ulteriore e diversa. E necessaria.” Ne consegue un miscuglio appetibile anziché no: notizie, cioè alcuni lanci dell’agenzia Agi, partner del progetto; editoriali sugli argomenti del giorno, curati su invito da un pugno di “blogger opinionisti”; testi su qualsiasi argomento e senza filtro degli utenti registrati, con inclusione automatica nella votazione per la selezione settimanale dei più votati e relativo compenso. Per ora la cifra è simbolica (20 euro), anche perché il sistema è in fase beta, ma presto—assicurano i curatori del sito—si alzerà il tiro e le retribuzioni…